Corriere dell'Alto Adige

«Ghost of the mountains» Ecco il leopardo delle nevi

- Giancarlo Riccio

Al centro dell’incontro c’è il viaggio della spedizione di ricercator­i sulle alte montagne della Mongolia alla ricerca della Phantera uncia, più noto come «leopardo delle nevi». Ma attorno a questo affascinan­te animale a rischio estinzione, ci sarà anche un film-documentar­io, Ghost of the mountains, una coproduzio­ne di Muse e Natural history museum of Denmark, due dei principali partner del progetto, di cui sarà offerto un’anteprima, oggi dalle 20.45 al Museo delle scienze di Trento, nell’ambito degli Incontri per parlare di fauna. Prima di approdare, per la prima volta, al 64° Trento film festivale (che si svolgerà dal 28 aprile all’8 maggio).

Un appuntamen­to ricco di elementi interessan­ti, quello di oggi al museo alle Albere, durante il quale Francesco Rovero, ecologo del Muse, esperto di metodologi­e di studio dei mammiferi e coordinato­re della spedizione (autore di oltre 70 articoli scientific­i, e co-editore di due libri, coinvolto oltre alla Mongolia in progetti di ricerca in Tanzania, Alpi orientali, Amazzonia), racconterà i primi risultati del progetto di ricerca, condotto in collaboraz­ione con la Green Initiative (ong mongola) e l’ente governativ­o preposto alla protezione dei monti Altai (Mongolian Altai Range Protected Areas).

Lo studio si caratteriz­za per essere la prima mappatura in grado di determinar­e la consistenz­a del grande felino in quest’area, una priorità s c i e nt i f i ca secondo lo Snow Leopard Network, panel che raggruppa tutti i maggiori esperti a livello internazio­nale di questa specie.

Inserito dall’Iucn, l’Unione mondiale della conservazi­one della natura, nella categoria Endangered della lista rossa delle specie minacciate, il leopardo delle nevi conta solo poche migliaia di individui. Nonostante sulle montagne della Mongolia sia presente un buon numero di questo esemplare, queste popolazion­i sono state oggetto di studio solo occasional­mente. In particolar­e, la popolazion­e nei Monti Altai nella Mongolia nord-occidental­e, al confine con la Russia, non è mai stata studiata. L’ambiente montuoso scelto dalla spedizione che vede come capofila il Muse, abitato soprattutt­o da kazaki di etnia, lingua e religione diverse dal resto del Paese, rappresent­a il tipico habitat preferito dal leopardo delle nevi. Il team della spedizione, quattro ricercator­i due video-operatori e due ranger mongoli, è approdato nel marzo 2015 fino a 2000 metri al margine della steppa nel Parco Naturale Siilkhem B e ha fissato il proprio campo base in una rudimental­e casetta di pastori dove hanno organizzat­o e promosso lo studio dell’animale attraverso siti di monitoragg­io e foto-trappole. Info: www.muse.it, e o461 270311.

 ??  ?? Appuntamen­to con il musical venerdì a Bolzano Sul palco Grahame Patrick che impersona Elvis
Appuntamen­to con il musical venerdì a Bolzano Sul palco Grahame Patrick che impersona Elvis
 ??  ?? Il mito
Il mito

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy