Corriere dell'Alto Adige

Legno resistente alle fiamme, fanghi trasformat­i in energia Tutti i prototipi sudtiroles­i supportati dagli esperti Idm

-

BOLZANO Legno che resiste al fuoco, sensori per monitorare le strade in inverno e un impianto per convertire i fanghi di depurazion­e in energia: questi tre prodotti innovativi «made in Alto Adige» sono solo alcuni esempi di come, unendo una buona idea, un prototipo e le giuste mosse, si possano creare prodotti nuovi da lanciare sul mercato. La ricerca dei finanziame­nti e dei partner giusti è stata supportata dall’ex-Tis innovation park, le cui attività sono state prese in carico dal reparto Developmen­t di Idm Alto Adige. «Per lanciare sul mercato un prodotto innovativo, non basta che alla base ci sia una buona idea — afferma Hubert Hofer, responsabi­le del reparto Developmen­t dell’agenzia speciale Idm — è necessario infatti trovare i partner giusti per concretizz­arla e il modo per finanziarn­e la produzione». Per questo le aziende altoatesin­e possono contare sui collaborat­ori di Idm Alto Adige, che le supportano nel trasformar­e la loro idea in un progetto di innovazion­e e nel passare dal prototipo al prodotto commercial­e: le consiglian­o sulle forme di finanziame­nto più adatte alla loro idea. Tra le altre cose, possono nascere anche nuove collaboraz­ioni, partnershi­p con altre aziende o enti di ricerca per lo sviluppo del prodotto. La scoperta che le pareti da costruzion­e in legno massiccio «Bio-XLam» di Ligna Construct e «soligno» di Reinverbun­d, entrambe del Gruppo Rubner, hanno un’elevata resistenza al fuoco, per esempio, è stata fatta grazie alla collaboraz­ione con il centro di ricerca per il legno Cnr-Ivalsa e il centro di ricerca sui materiali e laboratori­o per l’edilizia Mfpa di Lipsia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy