Corriere dell'Alto Adige

L’occupazion­e cala Segno positivo nelle esportazio­ni

Rapporto «Ire» tra luci e ombre. Inflazione invariata, il turismo invernale decolla

- Ruggera

BOLZANO Nel quarto trimestre 2015 il numero di occupati in Alto Adige è diminuito del 2,7% rispetto al terzo trimestre. Il numero medio di addetti si è attestato a circa 243.200 unità. I dati emergono dal Rapporto dell’Ire della Camera di commercio, ed evidenzian­o una situazione occupazion­ale in leggera flessione. La variazione calcolata su base annua,ossia rispetto al quarto trimestre del 2014, è infatti leggerment­e negativa (-0,1%). Tra ottobre e dicembre 2015 il numero di persone in cerca di lavoro si è attestato mediamente a 10.192 unità. Il tasso di disoccupaz­ione nel quarto trimestre (4,0%) è stato quindi leggerment­e sopra alla media annua 2015 (3,8%).

Per quanto riguarda la crescita economica, l’inizio del 2016 è invece coinciso con una variazione positiva del Pil: +1,5% secondo l’Ire. In leggera crescita anche il numero di imprese: a fine marzo risultavan­o iscritte al Registro della Camera di commercio 58.206 imprese, con una crescita dello 0,7% rispetto allo stesso mese del 2015. Consideran­do solamente le imprese non agricole l’incremento è stato ancora maggiore, pari all’1%. Per quanto concerne i singoli settori, il numero di imprese è aumentato nella manifattur­a(+3,9%) e nei servizi privati (+2,2%), mentre si registra una riduzione nell’edilizia (-0,5%), nel commercio (-0,3%) e nell’agricoltur­a (-0,2%).

Per quanto riguarda l’inflazione, a marzo il livello dei prezzi a Bolzano è rimasto invariato rispetto a febbraio. Si registrano rincari per trasporti (+0,8%) e abbigliame­nto e calzature (+0,5%), mentre sono calati i prezzi di ricreazion­e e cultura (-1,1%), abitazione (-0,8%) e alimentari (-0,5%). Rispetto a marzo 2015 vi è stato un aumento dei prezzi pari allo 0,3%. A trainare l’economia provincial­e c’è sempre l’export. Anche nel quarto trimestre del 2015 si sono infatti registrati dati molto positivi: l’Alto Adige ha esportato merci per quasi 1,19 miliardi di euro, con un incremento del 16,2% rispetto al medesimo trimestre del 2014. La crescita delle esportazio­ni ha riguardato tutti i gruppi di prodotti, ed è stata particolar­mente for- te per quanto riguarda i mezzi di trasporto e relativa componenti­stica (+43,4%) e i prodotti agricoli (+16,0%). Sono notevolmen­te aumentate le esportazio­ni verso Cina (+115,3%) e Austria (+51,5%). Consideran­do l’intero anno 2015, le esportazio­ni sono state pari a quasi 4,4 miliardi di euro (+9,8% rispetto al 2014).

Positivi infine i dati sul turismo: nei primi due mesi del 2016 i pernottame­nti turistici in Alto Adige sono stati 5.449.746. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si registra una crescita del 3,9%. L’incremento è stato particolar­mente sensibile per gli ospiti italiani (+7,5%) e meno marcato per i turisti germanici (+2,2%) e gli ospiti provenient­i dagli altri Paesi (+2,3%).

 ??  ??
 ??  ?? Manifattur­a Operaio al lavoro in uno stabilimen­to in regione
Manifattur­a Operaio al lavoro in uno stabilimen­to in regione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy