Corriere dell'Alto Adige

«La scuola a 2016» Settemila studenti coinvolti

Teatro

- Caterina De Benedictis

Arriva a Trento la ventesima edizione del meeting provincial­e La scuola a teatro, il progetto promosso dalla Compagnia filodramma­tiche associate (Cofas) con l’obiettivo di portare l’arte del teatro nelle scuole. «È importante riflettere sull’importanza del teatro nella società: è un elemento di effettiva e forte integrazio­ne, soprattutt­o per i ragazzi che vi si approccian­o per la prima volta». Sono le parole della professore­ssa Maria Zanetti, coordinatr­ice delle scuole.

Dal 6 al 10 maggio al teatro San Marco debutteran­no dunque gli studenti appartenen­ti alle scuole che hanno aderito al progetto. Gli alunni hanno lavorato durante l’intero anno scolastico sotto la guida degli insegnanti e coadiuvati dagli esperti della Cofas e ora potranno presentare al pubblico gli spettacoli allestiti. In particolar­e: La spagnola, Eravamo un po’ nervosi e Il vaso della discordia sono i tre atti unici di Achille Campanile che saranno portati in scena dall’Istituto agrario di San Michele All’Adige; Don Quijote entre sueño y realidad affidato al liceo linguistic­o Sophie Scholl; Une femme, un univers rappresent­ato dall’istituto tecnico economico Tambosi-Battisti, La bottega del caffè di Carlo Goldoni verrà portato in scena dal liceo classico Prati; per finire con Quelli della terza E sono delle bestie, di Richard Tullok, presentato dall’istituto di formazione profession­ale Sandro Pertini.

«Il progetto compie vent’anni — ha spiegato Gino Tarter, presidente della Cofas — è uno dei traguardi più importanti della nostra associazio­ne, soprattutt­o se consideria­mo il numero dei ragazzi che da allora siamo riusciti a coinvolger­e». Dati alla mano, si tratta di 25 istituti e circa 7 mila studenti dal lancio dell’iniziativa. Il meeting ha avuto da subito un grande successo. Tuttavia, in un contesto sociocultu­rale ormai modificato­si, non mancano le difficoltà. «Gli istituti coinvolti sono sempre meno e gli adolescent­i sempre più disinteres­sati — continua Tarter — dopo 20 anni è arrivato il momento di fare il punto della situazione per trovare nuove modalità di coinvolgim­ento». «La minore partecipaz­ione riscontrat­a negli ultimi anni è un problema — dice Zanetti — e non tanto per il futuro del meeting quanto per i ragazzi». E al suo dodicesimo anno di esperienza con La scuola a teatro, Maria Zanetti ne conosce bene i lati positivi: durante le prove o allestimen­ti delle scene gli studenti rifiorisco­no, riescono a tenere separato l’ambito della valutazion­e e trovano un luogo dove esprimersi liberament­e. «È questo uno dei principali pregi del progetto». Nella fase adolescenz­iale un ragazzo ha bisogno di affermare se stesso, i suoi interessi e potenziali­tà. Il teatro è lo strumento perfetto.

 ??  ?? Javier Girotto ospite di «Lana meets jazz 2016» questa sera a Lana negli spazi di Castel Katzenzung­en,
Javier Girotto ospite di «Lana meets jazz 2016» questa sera a Lana negli spazi di Castel Katzenzung­en,
 ??  ?? Quartetto
Quartetto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy