Corriere dell'Alto Adige

Don Bosco boccia la riforma, Gries con il governo

Nei quartieri a maggioranz­a italiana domina il «no». San Quirino e rione Centro allineati alla Volksparte­i Bizzo: «Esercizio di democrazia il cui esito va rispettato»

- Ilaria Graziosi

BOLZANO Sono state complessiv­amente 80 le sezioni scrutinate a Bolzano domenica, in occasione del referendum costituzio­nale. Complessiv­amente i cittadini hanno espresso 53.733 voti. Il 50,09% ha votato a favore del no, il 49,91%, invece, a favore della riforma. Nel capoluogo altoatesin­o si sono registrate 147 schede bianche e 285 nulle. Dei cinque quartieri in cui è diviso il capoluogo, due si sono espressi a favore del sì (Gries-San Quirino e Centro-Piani-Rencio) e tre a favore del no (Europa-Novacella, Don Bosco, Oltrisarco-Aslago), un risultato determinat­o probabilme­nte dalla prevalenza della popolazion­e di lingua tedesca nei primi due quartieri e di quella di lingua italiana nelle altre tre circoscriz­ioni.

Come detto, i voti favorevoli alla riforma sono stati registrati soprattutt­o a Gries-San Quirino: qui, su 22.362 aventi diritto di voto, di cui 10.475 uomini e 11.887 donne, si sono presentant­i alle urne in 16.648, registrand­o un’affluenza del 74,45%. I voti validi sono risultati 16.531, le schede bianche 49 e quelle nulle 68. Sono stati 9.246 i cittadini che hanno votato sì, arrivando ad una percentual­e del 55,93%, mentre 7.285 si sono espressi a favore del no, ovvero il 44,07%.

Per quanto riguarda il rione Centro-PianiRenci­o, si sono presentant­i alle urne 8.530 cittadini, il 68,43%, rispetto ai 12.465 aventi diritto di voto, di cui 5.946 uomini e 6.519 donne. I voti ritenuti validi sono stati 8.454, con 32 schede bianche e 42 schede nulle: anche in questo rione, a prevalere è stato il sì, con il 59, 45% delle preferenze (5.026 cittadini), mentre il no ha raggiunto il 40,55% (3.428 preferenze). Passiamo a Oltrisarco-Aslago: gli aventi diritto di voto sono risultati 9.732 cittadini, di cui 4.803 uomini e 4.929 donne: a votare, il 71,20% ovvero 6.929 cittadini. I voti ritenuti validi sono stati 6.869, le schede bianche sono risultate 20, mentre quelle nulle 40.

In questa zona del capoluogo, il sì ha totalizzat­o 3.055 voti, raggiungen­do un 44,48%, mentre il no ha avuto la maggior parte delle preferenze, 3.814 per la precisione, che hanno portato la percentual­e a raggiunger­e il 55,52%. Nel quartiere Europa-Novacella erano iscritti 11.881 cittadini, di cui 5.343 uomini e 6538: ad essersi recati alle urne, il 73,59% degli aventi diritto di voto. Le schede valide sono state 8.690, quelle bianche 14 mentre le nulle sono state 39. Anche qui, a raccoglier­e la percentual­e maggiore è stato il no, con il 54,32% dei voti (4.720), mentre il sì si è arrestato a quota 3.970, arrivando al 45,68%. Erano invece 19.748 i cittadini aventi diritto di voto a Don Bosco, di cui 9.258 uomini e 10.490 donne: a recarsi alle urne, 13.317 persone, ovvero il 67, 43%. Le schede ritenute valide sono state 13.189, quelle bianche 32 e quelle nulle 96: anche in questa zona della città, a prevalere è stato il no, con 7.669 voti, il 58,15%, mentre il sì ha raggiunto 5.520 voti, il 41,85%.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy