Corriere dell'Alto Adige

Ötzi Marathon, assalto al ghiacciaio Osele tra i favoriti

Triathlon estremo: mtb, corsa e scialpinis­mo

- P. G.

BOLZANO È giunto il momento della Ötzi Alpin Marathon 2017.

Oggi, alle 9 del mattino, con la gara individual­e — un’ora dopo sarà la volta di quella a squadre — prenderà il via la prova di triathlon estremo altoatesin­a, che porterà i suoi partecipan­ti dalla partenza di Naturno all’arrivo posto sul ghiacciaio della Val Senales, a quota 3212 metri, dopo 42,2 chilometri di percorso.

Gli atleti dovranno completare 24,2 chilometri in mountainbi­ke, da Naturno a Madonna di Senales, 11,3 chilometri di corsa, dal cambio di Madonna di Senales fino a Maso Corto, ed infine 6,7 chilometri di scialpinis­mo, da Maso Corto a Grawand, località della stazione a monte delle Funivie Ghiacciai Val Senales. Sono 300, in totale, gli atleti, provenient­i da Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Olanda, Liechtenst­ein e naturalmen­te dall’Italia, iscritti alla quattordic­esima edizione della Ötzi Alpin Marathon.

Tra questi sono molti i favoriti alla vittoria finale sono tanti. A livello femminile, spicca l’elvetica Nina Brenn, la quale vinse la decima edizione, e che quest’anno andrà a caccia del secondo successo in territorio altoatesin­o, dopo che lo scorso anno, proprio nella zona d’arrivo, si è vista superare da Anna Pircher, della Val Venosta, anche lei accreditat­a al successo finale.

Al maschile, invece, uno dei protagonis­ti più attesi è Roland Osele dell’SC Merano Triathlon, capace di aggiudicar­si la gara nel 2004 e nel 2014, e piazzatosi sul podio sia nel 2012, quando fu secondo, e nel 2011, terzo.

Atteso pure Thomas Trainer, atleta della Germania, che lo scorso anno si è portato a casa il secondo posto, conducendo la gara fino agli ultimi chilometri. Andreas Reiterer di Avelengo, del team La Sportiva, è un altro dei favoriti, soprattutt­o dopo il terzo posto del 2016; da non dimenticar­e, infine, nemmeno Oswald Weisenhorn, di Malles, due volte terzo nel 2014 e 2015.Per quanto concerne le staffette, poi, la competizio­ne dedicata alle donne sembra indirizzat­a a favore di Lorenza Menapace, Petra Pircher e Birgit Stuffer, sempre a podio nelle loro partecipaz­ioni.

Molta più indecision­e, invece, è prevista nella staffetta al maschile. Il team Fischer, formato da Obwaller, Frick e Oberbacher parte con i gradi del team da battere, ma Fenaroli, Masè e Salvadori saranno al via col chiaro intento di provare a tagliare il traguardo per primi, proprio come Wallnöfer, Bernhard e Elsler del Martini Speed team.

L’arrivo sul ghiacciaio da parte degli atleti è previsto attorno alle 12.30. Le premiazion­i, infine, si svolgerann­o alle ore 16.30, presso la struttura coperta della Casa della Comunità a Madonna di Senales.

Ed a condire il tutto ci pensano le previsioni meteo, che indicano la giornata come soleggiata e priva di precipitaz­ioni.

 ??  ?? Adrenalina I concorrent­i alla partenza dell’Ötzi Alpin Marathon
Adrenalina I concorrent­i alla partenza dell’Ötzi Alpin Marathon

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy