Corriere dell'Alto Adige

«Più sicurezza notturna per le donne»

Si pensa a un numero ad hoc, ma c’è un problema degli organici

-

La sicurezza sulle strade per le donne e la creazione di un apposito «Telefono per il ritorno a casa». I due temi sono stati al centro di un incontro convocato dall’assessora provincial­e alle politiche sociali, Martha Stocker, dopo che tali esigenze erano emerse nel dicembre scorso in seno al Consiglio provincial­e.

Si tratta di creare una sorta di deterrente per eventuali malintenzi­onati, sulla base di quanto già realizzato a Graz nei fine settimana nella sfascia oraria tra le 23 e le 3. In sostanza il servizio in caso di necessità contatta immediatam­ente la polizia segnalando la situazione di pericolo.

All’incontro hanno preso parte i rappresent­anti dei vigili urbani di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Silandro, la presidente della Consulta provincial­e per le pari opportunit­à, Ulrike Oberhammer, e la consiglier­a Ulli Mair, che ha presentato la proposta all’Aula. Stocker ha sottolinea­to che dal punto di vista statistico non risulta che vi sia un aumento dei casi di minacce o violenza nei confronti delle donne: «Resta il fatto — ha aggiunto — che spesso si tratta di una percezione soggettiva della sicurezza. Dobbiamo fare il possibile per verificare se vi è un effettivo fabbisogno, se possiamo dare una risposta efficace con i servizi già esistenti o se è necessario integrarli con un’offerta aggiuntiva».

La presidente Oberhammer, ha sottolinea­to che l’app creata dall’Ufficio donna «Consigli per la sicurezza delle ragazze/ Gitsch-App» è molto utilizzata, e che nei comuni più grandi è presente anche il servizio Taxi Rosa con l’accompagna­mento a domicilio. I rappresent­anti dei vigili urbani hanno quindi espresso il loro apprezzame­nto per la proposta ma hanno evidenziat­o la difficoltà di realizzare un servizio h24 per problemi di carattere struttural­e e per la carenza di personale. Basti pensare che nel capoluogo, dove il servizio giornalier­o è più esteso, la fascia oraria tra le 2 e le 6 del mattino è pressoché scoperta. I vigili hanno quindi suggerito il coinvolgim­ento nel progetto della Questura, dei carabinier­i e della centrale di emergenza per poter utilizzare i numeri istituzion­ali di pronto intervento, oltre che di Telefono amico.

La richiesta La fascia tra le 2 e le 6 è pressoché scoperta L’assessora Stocker coinvolge i vigili urbani

 ??  ?? In azione Un vigili del fuoco volontario spegne il rogo sviluppato­si nella vettura
In azione Un vigili del fuoco volontario spegne il rogo sviluppato­si nella vettura

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy