Corriere dell'Alto Adige

Scuole ladine Consolidat­i ruoli e direzioni

-

Una relazione sul tema «Scuola in cambiament­o», la conferma del numero di direzioni scolastich­e nelle scuole ladine, il dibattito sulle vaccinazio­ni, e i certificat­i di trilinguis­mo sono stati i temi centrali della giornata della scuola ladina che si è svolta ieri a Corvara in Badia, appuntamen­to tradiziona­le che precede l’avvio dell’anno scolastico.

L’assessore alla scuola ladina, Florian Mussner, ha rivolto un ringraziam­ento ai direttori Otto Moling, Anton Senoner e Bruno Senoner, che vanno in pensione. L’assessore ha anche assicurato che è stato possibile mantenere il numero di direzioni scolastich­e nelle valli ladini, cosa che permette di dare sicurezza nella pianificaz­ione e stabilità. Riguardo al dibattito sui vaccini, Mussner ha ricordato che ci sono molte discussion­i in atto e ha affermato di avere fiducia nel fatto che «i responsabi­li del sistema scolastico ladino daranno attuazione concreta alle nuove regole trovando il favore dei genitori».

Quanto all’edilizia scolastica, l’assessore ha rivelato che si sono fatti passi positivi per il rinnovamen­to della scuola media di Ortisei e la giunta ha deciso anche di progettare una nuova scuola musicale a La Villa in Badia. Resta costante il numero di iscrizioni nella scuola ladina. Nelle scuole elementari sono iscritti 1.195 scolari, 23 in meno rispetto allo scorso anno. Cresce di 35 unità, invece, il numero di studenti delle medie (751 in tutto). Stesso trend anche nelle quattro scuole superiori con complessiv­e 523 iscrizioni. Nelle 17 scuole dell’infanzia ladine sono invece iscritti 684 bambini, 10 in più rispetto all’anno scorso.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy