Corriere dell'Alto Adige

Rifugio Lanza, ricordi di guerra

- Silvia Vernaccini

Da Trambileno, «tra ambo i Leni», toponimo comunale che aggrega diverse frazioni, masi medioevali colonizzat­i da contadini tedeschi, una strada militare sale al pianoro di Giazzera (1.092 m) — la frazione più alta le cui cavità carsiche avevano in passato trovato utilizzo quali ghiacciaie — quindi raggiunge Malga Cheserle che, anche se nell’antico dialetto tedesco significa casara, non è più monticata. Questo itinerario guida a piedi alla malga e da qui al rifugio Lancia sul Pasubio. Imboccate a Boccaldo (633 m) la direzione Pian del Levro (sentiero n.122; falesia d’arrampicat­a) per località Cheserle; poco distante, a sinistra, un piccolo cimitero di guerra austro-ungarico ricorda come il gruppo del Pasubio fu teatro di combattime­nti tra le truppe italiane e quelle dell’impero austro-ungarico. All’inizio della guerra, infatti, il sovrastant­e Col Santo venne occupato dai militari italiani fino a quando, nel maggio del 1916, gli austriaci — con la celebre Strafexped­ition — riuscirono a conquistar­lo tramite gallerie scavate sotto a quelle italiane, che fecero poi saltare. Da Cheserle procedete su strada sterrata fino al rifugio Lancia (n. 101), i cui tornanti sono evitabili con scorciatoi­e (il n. 101 lo potete prendere ancora dalla frazione Giazzera fino a Malga Cheserle, 1.15 ore). Salite attraversa­ndo un paesaggio boscoso panoramico sul pianoro dell’Alpe Alba e, superata la radura di Pozza Rionda, arrivate al rifugio (1.825 m; 1.20 ore; 3Bike del Pasubio). Inaugurato nel 1940 dalla Sat intitoland­olo a Vincenzo Lancia, il fondatore della nota casa automobili­stica quale segno di rinascita, il rifugio è al centro dei pascoli dell’Alpe Pozze ai piedi della cima del Col Santo (2.114 m; palestre di roccia); poco più in alto la chiesetta voluta dal Corpo forestale (1968; aperta domenica). Il sentiero Sat n. 120/ E5 prosegue per la vicina Malga Pozze e il rifugio Papa nel cuore del Pasubio; il rientro ricalca l’andata (2.30 ore).

 ??  ?? Pasubio L’itinerario odierno ci conduce fino al rifugio Lanza La struttura sorge ai piedi della cima Col Santo
Pasubio L’itinerario odierno ci conduce fino al rifugio Lanza La struttura sorge ai piedi della cima Col Santo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy