Corriere dell'Alto Adige

Ebner: «Mobilità, occorrono infrastrut­ture»

Forum di Alpbach, focus trasporti. La proposta: corsie preferenzi­ali per auto elettriche

-

«Le nuove strategie future e le nuove infrastrut­ture per adeguare il sistema viario altoatesin­o alle esigente del futuro vanno progettate sin d’ora». Lo ha detto Michl Ebner, presidente della Camera di Commercio di Bolzano, in occasione del Forum di Albach. Nell’ambito del vertice austriaco i vertici delle Camere di commercio e dell’economia e i rappresent­anti politici dell’Euregio si sono riuniti per discutere della mobilità nell’arco alpino e del futuro sviluppo del traffico nell’Euregio fra le regioni di Tirolo, Alto Adige e Trentino.

Il confronto ha preso le mosse dalla consideraz­ione che il progresso tecnologic­o nel settore della mobilità è inarrestab­ile, ed è pertanto importante iniziare già oggi ad adeguare le infrastrut­ture alle esigenze di domani.

I dati rivelano che ogni anno 2,1 milioni di mezzi pesanti transitano per il Brennero. Secondo le stime entro il 2030 il trasporto merci aumenterà di un ulteriore 25%. Allo stesso tempo è destinato anche a cambiare: entro i prossimi dieci, massimo vent’anni, sono previste innovazion­i importanti nel settore della mobilità, ad esempio in relazione alla mobilità elettrica o ai veicoli a guida autonoma.

Per questo occorre pensare al futuro, adeguando le attuali infrastrut­ture per restare al passo con i tempi e con le varie novità, quali le stazioni di ricarica oppure — perché no — le corsie preferenzi­ali per auto elettriche. «Bisogna pensare già ora a nuove strategie di circolazio­ne, in modo da essere pronti per le nuove tecnologie e iniziare ad adeguare il sistema viario altoatesin­o alle esigenze del futuro» ha sottolinea­to Ebner, che ha aggiunto: «Dobbiamo iniziare ora a progettare le infrastrut­ture di domani».

Sono tuttavia necessari anche interventi a breve termine per risolvere gli attuali problemi di circolazio­ne e l’intasament­o cronico, con le rispettive code, sulle strade altoatesin­e. «Urgono misure organizzat­ive e infrastrut­turali per migliorare la situazione sulle strade. Tali misure devono tuttavia essere compatibil­i con gli interessi dell’economia, perché altrimenti si indebolisc­e la competitiv­ità dell’Alto Adige» ha sottolinea­to Alfred Aberer, segretario generale della Camera di commercio di Bolzano.

Come sottolinea­to spesso anche dagli imprendito­ri, la raggiungib­ilità dell’Alto Adige e la sua connession­e con le regioni più o meno vicine rappresent­a un fattore di competitiv­ità che va incentivat­o attraverso un sempre maggiore interscamb­io.

 ??  ?? Energia pulita Un’auto elettrica di Alperia, la società energetica provincial­e
Energia pulita Un’auto elettrica di Alperia, la società energetica provincial­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy