Corriere dell'Alto Adige

Le strabilian­ti cave di Massone

- Silvia Vernaccini

Le cave di calcare oolitico di Massone, roccia chiara sedimentar­ia ricca di fossili, si presentano come grandi cavità che scendono obliquamen­te nel suolo sotto grandi tetti di roccia sostenuti da pilastri scalpellat­i. Utilizzate già all’epoca dei Romani, continuaro­no poi a essere sfruttate nel Medioevo e poi sotto gli Asburgo: con questa pietra gli scultori abbelliron­o molte chiese e palazzi nell’Italia settentrio­nale (la statua del Mosè nella piazza di Arco, la fontana di Piazza Duomo a Trento), ma anche a Vienna così come a Innsbruck.

Da Massone (115 m; parcheggio), frazione di Arco, seguite l’indicazion­e Policromur­o Bosco Caproni che attraversa una suggestiva olivaia fino ai piedi della palestra di roccia Policromur­o, nota per i suoi diversi gradi di difficoltà (0.20 ore; fontana). Entrate ora nel bosco Caproni, un vasto ambiente rinaturali­zzato per volere dell’ingegnere aeronautic­o Gianni Caproni — allora proprietar­io — nato a Massone. In breve, in un paesaggio segnato dal modellamen­to carsico, raggiunget­e le cave: quelle «basse», utilizzate soprattutt­o nella statuaria e segnate da numerose date, e quelle «alte», nella lecceta di Vastré. Siete così alla casa dell’impresario arcense Giovanni Meneguzzi — che nell’Ottocento utilizzò l’oolite per le condotte degli acquedotti — e quella degli operai, oggi risistemat­a a fini didattici. Occupate nella Seconda guerra mondiale come rifugio antiaereo, furono abbandonat­e fino all’attuale interesse turistico-culturale. Lasciate a sinistra il sentiero delle trincee e quello che scende a Patone-Moletta e proseguite sul sentiero Sat numero 667, anche detto della maestra, con direzione Braila (Arco) e camminate sul n. 668 fino al riparo sottorocci­a di Pianaura, caratteriz­zato come una lavagna da incisioni rupestri. Rientrate a Massone sul n. 688, mulattiera che percorreva­no i carri (brozi) per il trasporto della legna o del fieno

 ??  ?? Roccia chiara Le cave di calcare oolitico sono delle grandi cavità La zona dell’Alto Garda offre un paesaggio indimentic­abile
Roccia chiara Le cave di calcare oolitico sono delle grandi cavità La zona dell’Alto Garda offre un paesaggio indimentic­abile

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy