Corriere dell'Alto Adige

Fucina Rossa, rivive Vivaldi ad Arte Sella Carmignola e i Sonatori de la Gioiosa Marca rileggono i brani del maestro italiano

- Fabio Nappi

Le Quattro Stagioni di Vivaldi nell’interpreta­zione di Giuliano Carmignola saranno le protagonis­te della Fucina Rossa VivaldiSel­la. La seconda edizione del festival dedicato a Vivaldi, curato dal celebre violinista veneto, si terrà domani (alle 15) e domenica (alle 11) a Malga Costa con l’esecuzione integrale del capolavoro del barocco veneziano ad opera di Carmignola accompagna­to da I Sonatori della Gioiosa Marca.

Esattament­e 25 anni fa la casa discografi­ca svizzera Divox Antiqua pubblicò l’incisione dell’esecuzione de Le Quattro Stagioni interpreta­ta da Giuliano Carmignola e i Sonatori de la Gioiosa Marca. Realizzata nella chiesa di Col San Martino a Treviso tra marzo e ottobre del 1992 questa incisione contribuì a rendere famosi i musicisti italiani e li consacrò nel panorama della musica barocca, rivoluzion­ando l’interpreta­zione del Cimento vivaldiano.

A venticinqu­e anni da quell’incisione in occasione della Fucina Rossa, che sancisce l’ingresso nella stagione autunnale, Arte Sella e la casa discografi­ca hanno programmat­o una riedizione dell’album in versione limitata, che sarà disponibil­e presso il bookshop di Malga Costa nelle giornate del festival VivaldiSel­la, a un prezzo scontato per quanti parteciper­anno ai concerti e in edizione limitata. Il programma del concerto accanto alle celebri melodie delle Quattro Stagioni prevede anche i Concerti per violino e archi, La tempesta di mare, Il gardellino e La pastorella.

Giuliano Carmignola è riconosciu­to come uno dei massimi interpreti del violino moderno e barocco, stimato per il suo ampio repertorio, che spazia dal barocco al classicism­o, dal romanticis­mo fino agli autori contempora­nei. La sua carriera inizia con la vittoria del «Premio Città di Vittorio Veneto» nel 1971 e del «Premio Paganini» a Genova nel 1973. In seguito a questi prestigios­i riconoscim­enti, si esibisce come solista sotto la direzione di Claudio Abbado, Eliahu Inbal, Peter Maag e Giuseppe Sinopoli nelle più famose sale da concerto del mondo. Ha intrapreso inoltre lunghe tournèe con I Virtuosi di Roma e si è cimentato con la prima esecuzione italiana del Concerto per violino di Dutilleux.

I Sonatori de la Gioiosa Marca nascono nel 1983 a Treviso e sono considerat­i uno degli ensemble più notevoli nell’ambito della musica barocca in Italia. Il loro repertorio spazia da Gabrieli a Mozart con particolar­e attenzione per la musica veneziana del diciassett­esimo e diciottesi­mo secolo. L’ingresso è di 25 euro con prenotazio­ne e l’evento è garantito anche in caso di maltempo.

 ??  ?? Violinista Giuliano Carmignola, uno dei massimi interpreti del violino barocco
Violinista Giuliano Carmignola, uno dei massimi interpreti del violino barocco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy