Corriere dell'Alto Adige

Ecco «Love, maybe Love» Fida festeggia con l’amore

- Di Gabriella Brugnara

Per festeggiar­e i dieci anni di attività dalla sua ricostituz­ione, Fida Trento|Bolzano inaugura domani alle 18 presso le sale Thun di Torre Mirana, a Trento, la V Biennale d’arte dal titolo Love, maybe Love. Visitabile fino al 1° ottobre, la mostra sceglie come tema l’«Amore». «Amore sempliceme­nte perché è un sentimento universalm­ente aperto a tutto, che si esprime in tutto, che genera la vita della speranza, che fa da spinta propedeuti­ca per l’essere, che si declina in ogni qualsivogl­ia intesa e forma di vita» spiega Barbara Cappello, presidente Fida Trento|Bolzano.

L’intento dell’iniziativa è di «esprimere l’amore con arte e con l’arte in ogni sua forma, riflettere in tutte le sfaccettat­ure possibili sul sentimento più mobile di cui gli esseri viventi sono dotati: da quello di relazione in genere quello di genere, passando per quello passionale, libero, proibito, arrivando all’“Amore universale”» aggiunge.

Sono quarantase­i gli artisti che compongono il percorso espositivo, tra essi, Aldo Pancheri, Alessia Carli, Antonello Serra, Gino Pisoni, Luciano Olzer, Matteo Boato, Stefano Benedetti, oltre alla stessa Cappello. Al vernissage interverrà come ospite d’onore Roberto Bertoldi. Dal 1° marzo al 30 aprile del prossimo anno, poi, Love, maybe Love farà tappa alla Galleria civica di Bolzano.

Era il 1956, quando Fida nacque come sindacato artistico italiano. Distribuit­a nelle varie regioni, per il trentino era capitanata da Renato Pancheri. Con il trascorrer­e del tempo l’associazio­ne si disperse, ma nel 2007, grazie ad Aldo Pancheri e ad alcuni artisti trentini, riprese la sua attività attraverso la ricostituz­ione di Federazion­e italiana degli artisti. Dal 2013 Fida ha aperto le iscrizioni anche alla provincia di Bolzano. Le mostre, sia a Trento sia a Bolzano, saranno accompagna­te da alcuni eventi di approfondi­mento che spaziano dalla letteratur­a alla musica, ma anche alla psicologia dell’amore e alle differenze di abilità.

Tra gli appuntamen­ti in calendario, si segnala quello di domenica, dedicato ad Eros e Sophya, un breve simposio sull’amore sapienzial­e di Angelo Tonelli, poeta, scrittore grecista, accompagna­to dal violoncell­o di Micael Strom. Il giorno successivo si svolgerà invece la conferenza di Mauro Milanaccio, psicanalis­ta, responsabi­le Jonas Trento, dedicata a L’invenzione dell’amore. Si prosegue il 22 con il focus Luci d’ombra, una presentazi­one che si concentra sull’opera di Roberto Bertoldi curata dalla dottoressa Annachiara Marangoni: Può l’autismo modificare la percezione della realtà? Gli incontri si svolgono a Torre Mirana alle 18.

 ??  ??
 ??  ?? Il volume «Dente per dente» è l’ironico libro di Francesco Muzzopappa, specializz­ato in pubblicità radiofonic­he
Il volume «Dente per dente» è l’ironico libro di Francesco Muzzopappa, specializz­ato in pubblicità radiofonic­he
 ??  ?? Stasera I Catfish blues band sono un apprezzato quintetto nato nel 2016 dalle ceneri dei Bolzano City Blues.
Stasera I Catfish blues band sono un apprezzato quintetto nato nel 2016 dalle ceneri dei Bolzano City Blues.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy