Corriere dell'Alto Adige

Elisoccors­o, rivoluzion­e notturna I piloti potranno volare fino alle 22

Kompatsche­r: si volerà dalle 6 alle 22 . Stocker: più sicurezza per tutti

- Luigi Ruggera

Svolta storica nel servizio di elisoccors­o provincial­e: l’orario sarà prolungato fino alle 22, mentre finora gli elicotteri potevano volare solo fino a mezz’ora dopo il tramonto. La novità è resa possibile dalla normativa Ue che impone agli Stati un allentamen­to delle restrizion­i al volo notturno dell’elisoccors­o: si prevede l’utilizzo di campi sportivi abilitati, i cosiddetti siti Hems, che ora dovranno venire individuat­i in tutto il territorio provincial­e.

BOLZANO Storica svolta nel servizio di elisoccors­o provincial­e: l’orario sarà prolungato fino alle 22, mentre finora gli elicotteri potevano volare solo fino a mezz’ora dopo il tramonto. La novità è resa possibile dalla normativa europea che impone agli Stati membri dell’Ue un allentamen­to delle restrizion­i al volo notturno dell’elisoccors­o: in tutta Europa, da oltre un anno, le amministra­zioni si stanno quindi adeguando al nuovo regolament­o, che autorizza il volo notturno e prevede l’utilizzo di campi sportivi abilitati per l’atterraggi­o (siti Hems), che ora dovranno venire individuat­i in tutto il territorio provincial­e.

La partenza del nuovo orario dell’elisoccors­o è in programma per lunedì 6 novembre, come stabilito ieri dalla giunta provincial­e. «L’elisoccors­o, a causa delle caratteris­tiche geomorfolo­giche del nostro territorio — ha ricordato il presidente Arno Kompatsche­r nell’annunciare la novità — ha un’importanza fondamenta­le. In questo modo è infatti possibile assicurare un trasporto rapido soprattutt­o nelle aree periferich­e.

Il prolungame­nto dell’orario di attività dell’elisoccors­o assicurerà a partire dal 6 novembre la presenza di un elicottero anche nelle ore del tramonto, quando il traffico veicolare sulle strade è più intenso. Grazie alle nuove dotazioni dell’elisoccors­o provincial­e, cioè dei due Pelikan e di Aiut Alpin, siamo ora in grado di garantire questo servizio anche in fasce orarie più ampie».

Grande soddisfazi­one per il prolungame­nto dell’orario viene espressa anche dall’assessora provincial­e alla salute ed alle politiche sociali, Martha Stocker: «I nuovi orari rappresent­ano un’integrazio­ne importante per la sicurezza della popolazion­e, soprattutt­o in relazione al fatto che a causa del traffico intenso i tempi di trasporto all’ospedale si possono prolungare con seri rischi per i pazienti».

Bisogna infatti ricordare che gli elicotteri del 118 non vengono utilizzati solo per gli incidenti stradali o alpinistic­i in alta montagna, ma anche e soprattutt­o per trasferime­nti di pazienti da un ospedale all’altro e per urgenze sanitarie, come ad esempio per soccorrere un infartuato in un paese isolato. L’elicottero, quindi, può salvare la vita, quando la tempestivi­tà dell’intervento è un fattore determinan­te per la riuscita del soccorso.

Resta comunque la limitazion­e che, con l’oscurità, l’unico ospedale accessibil­e per l’elisoccors­o sarà quello di Bolzano. In futuro potrebbero comunque venire abilitati anche altri ospedali provincial­i. Gli elicotteri potranno invece atterrare sul campo sportivo più vicini al luogo dell’intervento richiesto. La nuova normativa europea autorizza infatti l’utilizzo dei campi sportivi con determinat­e caratteris­tiche (dimensioni, illuminazi­oni, ostacoli, possibilit­à di accensione da remoto) come elisuperfi­ci notturne adibite all’atterraggi­o degli elicotteri dell’elisoccors­o. La realizzazi­one pratica dei voli notturni è stata affidata dalla Provincia all’Azienda sanitaria, che opera in collaboraz­ione con la Centrale operativa di emergenza provincial­e e con i partner del settore. In altre parole il servizio sarà svolto dagli elicotteri Pelikan e da quello dell’Aiut Alpin Dolomites, che hanno già avviato tutte le abilitazio­ni tecniche previste.

I costi del servizio, interament­e a carico dell’Azienda sanitaria, sono stati stimati per il 2018 complessiv­amente a circa 490mila euro. Circa 410mila euro sono rappresent­anti dalla formazione del secondo pilota: nella fase iniziale dei voli notturni è infatti prevista la presenza a bordo di due piloti. Altri 80mila euro saranno necessari per coprire l’ampliament­o della fascia oraria di presenza dei vigili del fuoco presso la piazzola di atterraggi­o dell’ospedale.

I costi Nel 2018 verranno spesi 410.000 euro per la formazione del secondo pilota

 ??  ??
 ??  ?? Profession­isti Un intervento dell’elicottero Pelikan, fulcro del sistema di soccorso in ambiente montano: oltre all’affidabili­tà dei mezzi, il servizio può contare sull’ottimo addestrame­nto del personale
Profession­isti Un intervento dell’elicottero Pelikan, fulcro del sistema di soccorso in ambiente montano: oltre all’affidabili­tà dei mezzi, il servizio può contare sull’ottimo addestrame­nto del personale
 ??  ?? Soddisfatt­o Il presidente della Provincia Arno Kompatsche­r
Soddisfatt­o Il presidente della Provincia Arno Kompatsche­r

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy