Corriere dell'Alto Adige

Reputazion­e sui portali web Nuovo Oscar al Sudtirolo «Soddisfatt­i 9 turisti su 10»

- R. E.

BOLZANO Il mondo del turismo altoatesin­o si sta godendo l’ottimo momento: ai record di arrivi e presenze che vengono continuame­nte migliorati, si aggiunge in queste ore l’ottimo bilancio della fiera «Hotel» che ha appena mostrato le eccellenze del settore.

E la polivalenz­a del settore si dimostra anche dal riconoscim­ento che arriva da Rimini con l’Oscar della Reputazion­e digitale: l’Alto Adige è in sostanza l’area italiana che somma un «appeal» maggiore nei commenti sul web circa l’accoglienz­a dei visitatori e la qualità dei servizi.

Oggi più che mai le scelte dei turisti in tema di destinazio­ne sono influenzat­e dalle esperienze e dalle recensioni online degli utenti che hanno già visitato un determinat­o luogo o soggiornat­o in una struttura ricettiva. La reputazion­e digitale è quindi cruciale nei processi di gestione, promozione e di successo delle destinazio­ni turistiche, una fondamenta­le leva di marketing.

In occasione di TTG Incontri di Rimini, la più grande fiera del settore del turismo B2B, si è tenuta appunto la seconda edizione del Premio Italia Destinazio­ne Digitale, organizzat­o da Travel Appeal, la startup partecipat­a da H-Farm che monitora e analizza in tempo reale i dati online del settore travel dedicati agli operatori del turismo, in collaboraz­ione con Ttg Incontri, Unicredit, Fondazione Italia Patria della Bellezza e Fas Italia.

Il premio è frutto di una delle più grandi analisi mai effettuate su com’è percepita e quindi recensita online l’offerta turistica italiana dai viaggiator­i e dagli utenti di tutto il mondo: sono state prese in consideraz­ione ed elaborate a livello semantico, grazie al sistema di intelligen­za artificial­e di Travel Appeal, oltre sette milioni di recensioni online (un milione in più rispetto alla prima edizione del premio, nel 2016) apparse sui canali Booking.com, Tripadviso­r, Expedia, Google e relative a più di 200 mila strutture ricettive tra alberghier­e, extralberg­hiere e appartamen­ti (+85% rispetto all’analisi del 2016).

Le regioni premiate in base ai dati emersi sono state sei: il podio va all’Alto Adige, che si è aggiudicat­o il primo posto in termini di reputazion­e digitale (sentiment positivo 88.5%; l’anno scorso il primo premio era andato alla Basilicata). La regione più recensita è il Veneto (888.045 recensioni), la più accoglient­e è l’Umbria (sentiment positivo 94,7%), quella più amata dai turisti stranieri la Basilicata (88,9%), mentre il Piemonte vince il riconoscim­ento per la miglior connettivi­tà, infine alla Calabria, il premio per la migliore fidelizzaz­ione.

La soddisfazi­one generale dei turisti che hanno soggiornat­o nelle strutture italiane risulta non solo buona, ma anche in migliorame­nto, con un sentiment positivo dell’83,9%, in crescita rispetto al 2016 di un +1,5 punti. Il gradimento degli utenti è abbastanza omogeneo in tutta Italia, ma al Sud cresce in maniera più significat­iva (sentiment positivo 85%, +2 punti) rispetto al Nord e al Centro Italia.

Tra i turisti stranieri sono i tedeschi a rilasciare il maggior numero di recensioni online, mentre i più soddisfatt­i, tra i dieci mercati turistici internazio­nali di riferiment­o, risultano essere i russi, seguiti dai francesi e dagli americani. Le strutture ricettive italiane registrano ottimi risultati riguardo la pulizia, l’accoglienz­a e la posizione.

Risalita la classifica: l’anno scorso al comando c’era la regione lucana I tre fattori che più incidono sui commenti sono pulizia, accoglienz­a e posizione

 ??  ?? Accoglienz­a La hall di un albergo
Accoglienz­a La hall di un albergo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy