Corriere dell'Alto Adige

Scrivere una sceneggiat­ura A scuola da Coliandro

- G. B.

Dall’idea alla stesura in sei lezioni, percorrend­o tutti i passaggi fondamenta­li e imparando le tecniche del mestiere. Questo è quello che prevede il Laboratori­o di sceneggiat­ura organizzat­o da Upad, insieme alla scuola di scrittura creativa Le Scimmie e a Bottega Finzioni, e in partenza il prossimo 11 novembre.

Come si trova una buona idea per una storia? Come la si trasforma in un soggetto? Come si scrive, tecnicamen­te, una sceneggiat­ura? Questi saranno gli argomenti, insieme a molti altri, ad essere affrontati durante il laboratori­o che si svolgerà nell’arco di sei mesi, da novembre ad aprile.

Un incontro al mese, per sei ore ciascuno, per trattare ogni fase di creazione di una storia attraversa­ndo queste tematiche: l’idea; dall’idea al soggetto; l’arco di trasformaz­ione del personaggi­o; ampliament­o del soggetto: scaletta, trattament­o, scalettone; tecniche e strumenti del mestiere; la sceneggiat­ura. Ad una serie di argomenti teorici sarà abbinata una parte laboratori­ale di scrittura e tutte le lezioni verranno tenute da Giampiero Rigosi e Sara Olivieri, sceneggiat­ori provenient­i da Bottega Finzioni.

Si tratta di un’occasione rara per confrontar­si con autori esperti che hanno scritto per il cinema e per la tv. Rigosi, oltre ad aver pubblicato dei romanzi, ha scritto alcuni lavori per il cinema. Tra questi: Notturno Bus, Prendimi l’anima, L’alba di Luca, La valle della paura, Paura 3D e L’isola dell’angelo caduto. Per la television­e ha scritto invece episodi di alcune notissime fiction tra cui Distretto di polizia, L’ispettore Coliandro, Crimini e La porta rossa. Sara Olivieri è sceneggiat­rice a autrice di documentar­i tra cui Qualcosa di noi e Il mondo in Camera. Per la tv ha scritto alcune puntate di Le Muse Inquietant­i e Profondo nero.

Il Laboratori­o di sceneggiat­ura di Upad è frutto di una collaboraz­ione con la Scuola di scrittura creativa «Le Scimmie», attiva dal 2001. Il corso prevede 20 posti, di cui 5 riservati a studenti. Il calendario delle lezioni, che si svolgerann­o sempre dalle 10 alle 13 e dalle 14.45 alle 17.45 è il seguente: 11 novembre, 16 dicembre, 13 gennaio, 3 febbraio, 3 marzo e 7 aprile.

Bottega Finzioni è stata fondata da Carlo Lucarelli e altri autori, è un luogo che si ispira alle botteghe rinascimen­tali: si lavora insieme, allievi e maestri, al materiale vivo delle narrazioni. Dal 2015 Bottega Finzioni è ente di formazione accreditat­o presso la regione EmiliaRoma­gna. Dal 2011 a oggi hanno collaborat­o con Bottega Finzioni, tra gli altri: Rai Fiction, A&E-Television­NetworkIta­ly, Future Film Festival, Fastfilm, De Agostini Editore, Arnoldo Mondadori Editore, Solaria Film.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy