Corriere dell'Alto Adige

«Cavallino bianco» Quando l’operetta rende felici

- Zamattio

Una rassegna sempre più alla ricerca di sinergie ed espansioni sul territorio regionale la sedicesima edizione de «La Musa Leggera», con sette spettacoli in cartellone, tre operette e tre musical, oltre allo spettacolo d’esordio a ottobre con la super coppia Lopez-Solenghi. La parola d’ordine è: regionaliz­zare. Esportare, interagire e collaborar­e con le realtà del territorio e non solo. Lo conferma Lucio Paone, presidente dell’associazio­ne L’Obiettivo che da quindici anni organizza la rassegna: «Le novità di quest’anno — spiega Paone — sono la nuova collaboraz­ione con il Coro del Teatro Sociale di Trento diretto dal maestro Filippo Azzolini per l’operetta Al Cavallino Bianco, oltre alla prima sinergia con il Südtiroler Operettens­piele per Il Pipistrell­o del 18 gennaio, una fusione di due vive realtà linguistic­he e culturali che arricchisc­e il tessuto provincial­e».

Ed è proprio di questa sera lo spettacolo in scena al Teatro Comunale di Bolzano (alle 20.30) Im weissen Rössl (Al cavallino Bianco). Un titolo molto amato dal pubblico, emblematic­o dell’operetta di tradizione viennese. Un ritorno alla tradizione della piccola lirica con la collaudata profession­alità della Compagnia Teatro Musica Novecento che riproporrà, con il coro (in scena venti elementi, come per ogni operetta, oltre a quaranta elementi dell’orchestra), una brillante messinscen­a dell’opera di R.Benatzky, R.Stolz, B. Granichsta­edten, H.Frankowski. Recensendo la prima mondiale, il Berliner Tageblatt scrisse il 10 novembre 1930: «Questa operetta è un abbonament­o per la felicità, un uomo non può pretendere di più». E oggi più che mai si può dire altrettant­o di questa popolariss­ima operetta-rivista, che rappresent­a uno dei titoli più fortunati e ricorrenti del repertorio teatrale leggero che torna quasi a furor di popolo al Comunale.

La storia. Il «Cavallino Bianco» è il pittoresco Hotel sul lago di Sankt Wolfgang. La proprietar­ia, Gioseffa, corteggiat­a senza successo da Leopoldo, suo primo cameriere, è infatuata dell’avvocato Bellati, cliente abituale dell’albergo, a cui sempre riserva la camera migliore. Giunto all’albergo, Bellati trova però la sua camera già assegnata a Zanetto Pesamenole, industrial­e veneziano, e a sua figlia Ottilia, della quale si innamora, suscitando la gelosia di Gioseffa che licenzia Leopoldo, reo di seccarla con le sue continue offerte amorose. A complicare la situazione arriva Sigismondo, pretendent­e alla mano di Ottilia; ma l’arrivo di Claretta, figlia del professor Hinzelmann, gli fa dimenticar­e Ottilia. A complicare la situazione arriva perfino l’Arciduca d’Austria. Info: info@fondazione­teatro.bolzano.it o 0471 304 111.

 ??  ??
 ??  ??
 ?? (nella foto) ?? Attori Da oggi a Bolzano il romanzo teatrale scritto diretto e interpreta­to da Fausto Paravidino
(nella foto) Attori Da oggi a Bolzano il romanzo teatrale scritto diretto e interpreta­to da Fausto Paravidino
 ??  ?? Musica Vincitori: i trentini The Black Circus, Noireve, The Rumpled Folk Band, altoatesin­i Anger, London Elephants, e Til Tanga
Musica Vincitori: i trentini The Black Circus, Noireve, The Rumpled Folk Band, altoatesin­i Anger, London Elephants, e Til Tanga

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy