Corriere dell'Alto Adige

Mercatini pronti: stand, solidariet­à, ma anche sicurezza

Apertura giovedì in piazza Walther. Caramaschi fiducioso. Solidariet­à e prodotti tipici

- Tommasini

BOLZANO Le temperatur­e sono scese, sulle montagne c’è la prima neve, le luci sono installate ormai in tutta la città. Insomma, Natale è vicino ed è ormai quasi tutto pronto anche per la 27esima edizione del Mercatino di Natale, che come da tradizione a Bolzano prenderà vita in piazza Walther, ma coinvolger­à tutto il centro storico. L’inaugurazi­one si terrà giovedì 23 novembre, alle 17, alla presenza di un’ottantina di espositori, sette partner e tre stand gastronomi­ci. Con un occhio di riguardo alla sicurezza, che è stata al centro dell’incontro tenutosi mercoledì al Commissari­ato del Governo tra prefetto, questore, polizia municipale, Provincia e il sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi: «Viviamo in un periodo tempestoso, in cui la pazzia umana assume varie forme — ha spiegato il primo cittadino durante la presentazi­one — faremo tutto il possibile per garantire la sicurezza, seguendo anche le direttive del ministro Minniti: la presenza delle forze dell’ordine verrà intensific­ata, ma lavorerann­o nell’ombra per garantire un periodo sereno e sicuro a cittadini e ospiti, senza creare l’atmosfera di una città blindata». In più i new jersey di cemento saranno abbelliti e «mimetizzat­i» grazie all’intervento di artisti i cui progetti sono stati selezionat­i attraverso un concorso.

Ma tornando al mercatino, sono tante le novità dell’edizione 2017. Le casette di piazza Walther saranno abbellite e, in assenza di Campofranc­o, saranno allestiti due cortili interni: la «Corte delle stelle» presso palazzo Mercantile sarà aperta ogni venerdì, sabato e domenica fino al 23 dicembre, mentre la «Corte delle campane» in via Dr. Streiter ospiterà ogni sabato e domenica fino al 31 dicembre l’Associazio­ne delle Donne Coltivatri­ci Sudtiroles­i, i prodotti del Gallo Rosso e i giovani floricolto­ri. Dopo il successo dello scorso anno, inoltre, ritorna la pista di pattinaggi­o al «Parco di Natale», ovvero il Parco della Stazione, avvolto da un’atmosfera suggestiva, con nuovi spazi e decorazion­i, tra espositori e un programma musicale di contorno. Il grande albero di Natale di piazza Walther sarà decorato anche quest’anno dalle opere dei «piccoli artisti» che partecipan­o alle attività di ceramico-terapia promosse della Fondazione Contessa Lene Thun. Verranno posizionat­i due alberi anche in piazza Mazzini e in piazza Municipio: qui ci sarà anche il «bosco di Bolzano», con enogastron­omia di qualità.

Particolar­e attenzione è stata riservata alle luminarie del centro, realizzate in collaboraz­ione con Walther Park e Bzheartbea­t.

«Saranno protagonis­ti anche tutti gli altri quartieri di Bolzano — ha spiegato il vicesindac­o Christoph Baur — dove manifestaz­ioni come l’installazi­one in piazza Mazzini, il Museo dei Presepi a Gries, la Mostra dei Presepi presso in piazza Don Bosco, le attività Christmas Four You in piazza Matteotti e le luminarie in tutte le principali piazze e vie di Bolzano invitano visitatori, turisti e soprattutt­o i nostri concittadi­ni a godere dell’atmosfera natalizia anche fuori dal centro storico».

Confermata anche l’iniziativa «Un Natale di libri», che porterà a Bolzano gli autori di best seller italiani e tedeschi e le loro opere. Il mercatino, che ha ricevuto anche quest’anno la certificaz­ione di «green event», chiuderà i battenti il 6 gennaio.

La soluzione I «new jersey» di cemento saranno abbelliti e mimetizzat­i con disegni artistici

 ??  ??
 ??  ?? Successo consolidat­o Il mercatino di Natale in piazza Walther
Successo consolidat­o Il mercatino di Natale in piazza Walther

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy