Corriere dell'Alto Adige

«Giovani donne artigiane, troppe resistenze»

-

Sono i collaborat­ori e BOLZANO gli stakeholde­r di età avanzata, o provenient­i da altre culture, le figure che presentano le maggiori resistenze a riconoscer­e la forza lavoro dirigenzia­le femminile nel settore delle imprese artigiane altoatesin­e.

È la conclusion­e cui è arrivata Greta Kompatsche­r, nipote del Landeshaup­tmann Arno Kompatsche­r, che nella sua tesi di laurea ha studiato proprio la succession­e d’impresa nei comparti dell’artigianat­o maggiormen­te dominati dagli uomini. Lo studio è stato presentato la scorsa settimana nell’ambito dell’assemblea del Gruppo Donne artigiane dell’Apa. Kompatsche­r ha avuto modo di evidenziar­e quali fattori ostacolano o favoriscon­o le figlie nella succession­e al comando di un’azienda familiare. La studentess­a non si è limitata a fotografar­e il fenomeno della presenza femminile nell’artigianat­o, ma ha anche delineato alcune indicazion­i per evitare questo tipo di discrimina­zione. «Le situazioni di questo tipo possono venire evitate dalle aziende definendo chiarament­e le posizioni per potenziali successori, utilizzand­o la conoscenza degli esperti come chiave per la legittimit­à e rinforzand­o la consapevol­ezza in sé stessi» ha sottolinea­to Kompatsche­r nel corso della sua esposizion­e. All’assemblea hanno partecipat­o oltre 100 donne, il cui ruolo per l’economia e la società altoatesin­e è stato sottolinea­to dal presidente Kompatsche­r nel suo intervento. Il Landeshaup­tmann ha ringraziat­o anche la presidente del Gruppo Marlies Dabringer che ha presentato la serata insieme al presidente degli artigiani dell’Apa Gert Lanz.

 ??  ?? Orgoglio La presidente delle donne dell’Apa Marlies Dabringer
Orgoglio La presidente delle donne dell’Apa Marlies Dabringer

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy