Corriere dell'Alto Adige

Tappeiner «Le priorità? Territorio e ricerca»

Le priorità del nuovo Consiglio. Lugli: necessari altri alloggi per studenti

- di Chiara Currò Dossi

Da ieri alla presidenza del Consiglio dell’università siede Ulrike Tappeiner. Classe 1959 e laureata in biologia e informatic­a alla facoltà di Innsbruck, che ha diretto fino alla nuova nomina, la presidente subentra a Konrad Bergmeiste­r dopo otto anni di servizio. Le priorità del nuovo Consiglio vanno dal potenziame­nto di prassi e ricerca, alla volontà di un più stretto legame con il territorio e i rappresent­anti del mondo economico, all’allestimen­to di nuovi alloggi per gli studenti. Soddisfatt­o il rettore Lugli: «Darà uno slancio verso nuovi successi».

Ricerca, prassi, legame con il territorio e con le imprese, più alloggi per gli studenti e nuovi finanziame­nti per le idee in cantiere. Sono gli obiettivi del nuovo Consiglio dell’università di Bolzano, guidato da Ulrike Tappeiner, che ieri si è incontrato per la riunione costitutiv­a.

Ad affiancarl­a per i prossimi quattro anni saranno Heidi Siller-Runggaldie­r, titolare della cattedra di Linguistic­a romanza all’università di Innsbruck, Francesco Grillo, visiting scholar all’università di Oxford e docente della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e Harald Oberrauch, imprendito­re brissinese nominato dalla Giunta provincial­e, insieme ad Alexander Steinkasse­rer, direttore del reparto di Dermatolog­ia sperimenta­le della clinica universita­ria di Erlagen (scelto dal Senato accademico), al rappresent­ante degli studenti Nicola Pifferi, al direttore Günther Mathá (eletto con funzioni consultive) e al rettore Paolo Lugli.

L’ingresso di Tappeiner coincide con il ventunesim­o anno di attività dell’ateneo. «Un periodo che è servito per consolidar­e l’università nel panorama accademico e scientific­o internazio­nale — sostiene la presidente — con ottimi risultati, come dimostra il posizionam­ento in testa ai ranking internazio­nali».

Due gli obiettivi strategici: «Anzitutto il rafforzame­nto della ricerca e della prassi — spiega Tappeiner — Il numero di iscritti è in continua crescita, e per sviluppare nuove idee servono partner internazio­nali e una stretta collaboraz­ione con gli imprendito­ri. Uno è già nel nostro cdu ma dobbiamo puntare anche a rafforzare i legami con il Parco tecnologic­o, il che andrà a vantaggio dell’economia ma anche della società». Il secondo focus è quello dei finanziame­nti: «L’obiettivo è di prestare più attenzione all’ottimizzaz­ione delle procedure amministra­tive, a partire dalla digitalizz­azione, per risparmiar­e fondi da utilizzare per dare forma alle nuove idee in cantiere».

Tappeiner subentra a Konrad Bergmeiste­r che lascia la presidenza dopo otto anni «durante i quali ha dato un impulso decisivo all’ateneo — dichiara Lugli — facendosi promotore di molte iniziative. La scelta di una nuova presidente del calibro di Tappeiner, conosciuta a livello internazio­nale per la florida attività scientific­a, rende onore alla nostra università». A dimostrazi­one del fatto che «non siamo qui per darci una pacca sulla spalla e a compiacerc­i dei risultati raggiunti ma che guardiamo sempre al futuro», nelle parole dello stesso rettore, è il fatto che il 2018 vedrà l’avvio della nuova facoltà di Musicologi­a, «Il che rappresent­a una scommessa ma apre, al tempo stesso, a nuovi orizzonti. In discussion­e è anche l’avvio di un’aggiuntiva facoltà di Ingegneria, al Noi, e di una di Cultura». Altra sfida per i prossimi anni sarà quella degli alloggi. «In un anno siamo passati da 3.600 a 4.100 iscritti — prosegue il rettore — Una crescita costante ma limitata dalla scarsità di studentati. Per risolvere la questione servono nuovi mezzi e più collaboraz­ioni con gli imprendito­ri». Ad oggi, infatti, i posti letto g per gli universita­ri ammontano a 636 fra Bolzano e Bressanone. «Sono convinto, però — conclude Lugli — che il nuovo Consiglio sarà in grado di dare uno slancio verso ulteriori successi».

Gli obiettivi «Per dare forma alle idee in cantiere servono più fondi e partner internazio­nali»

 ??  ??
 ?? (foto Klotz/Rensi) ?? Incontro La prima riunione.. Da sinistra Oberrauch, Pifferi, Lugli, Tappeiner, Mathà, Siller Runggaldie­r e Grillo. In alto Tappeiner
(foto Klotz/Rensi) Incontro La prima riunione.. Da sinistra Oberrauch, Pifferi, Lugli, Tappeiner, Mathà, Siller Runggaldie­r e Grillo. In alto Tappeiner
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy