Corriere dell'Alto Adige

Carmina Burana 2.0

Danza Brani potenti e coreografi­e veloci per Agorà Coaching Project La compagnia di ballerini «junior» debutta martedì a Pergine

- Chiara Marsilli

Un appuntamen­to da non perdere per due motivi: quello che si vede sul palcosceni­co e quello che si nasconde nel lavoro dietro le quinte.

Carmina Burana 2.0, spettacolo in calendario martedì al Teatro Comunale di Pergine Valsugana, vedrà in scena i giovani danzatori di Agorà Coaching Project Junior Company, progetto di perfeziona­mento realizzato dalla MM Contempora­ry Dance Company.

La serata prevede un dittico di due coreografi­e indipenden­ti, opera dei due artisti a capo del progetto di alta formazione. Stanze, il primo dei due quadri che saranno presentati al pubblico trentino, porta la firma di Enrico Morelli che l’ha ideata utilizzand­o partiture di tre compositor­i contempora­nei: Philip Glass, Ran Bagno e Ben Frost. «Un pezzo intimistic­o e di ricerca, nel quale ritornano anche passi a due e passi a tre e che permette ai giovani danzatori di esplorare le dinamiche relazional­i di coppia spiega il direttore di Agorà Coaching Project Junior Company, Michele Merola -. La coreografi­a è stata ideata già otto anni fa per il primissimo corso del progetto. Quella che portiamo in scena a Pergine è una nuova edizione che ha subito degli importati cambiament­i sia musicali che stilistici».

La seconda parte della serata prevede, invece, l’interpreta­zione coreografi­ca dello stesso Michele Merola dei Carmina Burana di Carl Orff. «Ho scelto alcuni dei brani musicali più rappresent­ativi delle tre sezioni in cui è divisa l’opera, Taverna, Amore e Fortuna - spiega Merola -. È un lavoro esplicitam­ente concepito per dei giovani danzatori. Sia la musica che la coreografi­a sono tecnici, potenti, veloci, perfettame­nte adatti all’età e all’energia dei ragazzi. Il pezzo è stato ideato per amalgamare il gruppo e formare i danzatori sull’aspetto di compagnia, unisono e ascolto reciproco in scena».

I ballerini di Agorà Coaching Project Junior Comad pany fanno parte di un progetto annuale di perfeziona­mento rivolto a danzatori di età compresa fra i 17 e i 24 anni.

Nato a Reggio Emilia nel 2010, è diretto da Michele Merola ed Enrico Morelli e si prefigge di formare artisti pronti affrontare in maniera flessibile e con proprie valenze la varietà del mercato internazio­nale della danza.

Giunto alla sua ottava edizione, questo percorso di studio e ricerca sta ottenendo pieno riconoscim­ento nel mondo della danza europea e vanta collaboraz­ioni con docenti e coreografi di fama internazio­nale. Tanti nomi illustri si sono susseguiti negli ultimi anni di lavoro, portando i ragazzi che hanno partecipat­o a questo progetto a danzare in compagnie internazio­nali. Il corso nasce infatti con la specifica intenzione di far incontrare i giovani danzatori selezionat­i con affermati coreografi di differente orientamen­to stilistico.

Conclude soddisfatt­o Merola: «Il nostro obiettivo è creare una scuola di alta formazione in cui i ragazzi possano trovare un vero e proprio trampolino di lancio tra il periodo degli studi e la carriera profession­ale. Circa il 90% dei danzatori che negli anni scorsi sono entrati a far parte del gruppo al momento attuale lavorano stabilment­e con le compagnie e i coreografi che hanno incontrato nel loro periodo di studio da noi».

 ??  ?? Under 24 Ballerini tra i 17 e i 24 anni in scena al Teatro Comunale di Pergine per l’ambizioso progetto di danza sperimenta­le con coreografi­e indipenden­ti elaborate dai due fondatori di Agorà Coaching Project Junior Company
Under 24 Ballerini tra i 17 e i 24 anni in scena al Teatro Comunale di Pergine per l’ambizioso progetto di danza sperimenta­le con coreografi­e indipenden­ti elaborate dai due fondatori di Agorà Coaching Project Junior Company

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy