Corriere dell'Alto Adige

San Leonardo, il rosso top Il Ferrari innaffia i Giochi

- di Francesca Negri

Il San Leonardo 2013 è il vino che mette d’accordo tutta la critica nazionale: per le guide enologiche, infatti, è il miglior rosso d’Italia. A sancirlo è il mensile Gentleman che ha stilato la Top 100 dei vini rossi italiani 2018, sulla base di uno studio di Winenews e incrociand­o simboli e punteggi delle più autorevoli guide italiane. Ma il successo del San Leonardo, nato nel 1982 nella tenuta a Borghetto di Avio, non è solo italiano: Jancis Robinson, master of wine e una delle più autorevoli voci del giornalism­o britannico, ha scritto in questi giorni sul Financial Times che con il San Leonardo ci troviamo di fronte a un autentico «baluardo italiano in un mare di cambiament­i. Mentre lo stile dei vini cambia costanteme­nte, San Leonardo rimane sempre fedele a se stesso». Così il vino di Carlo e Anselmo Guerrieri Gonzaga e altre due etichette della cantina saranno tra i protagonis­ti di Simply the

Best, l’evento che celebra il «Top delle Guide Vini» organizzat­o dalla rivista Civiltà del Bere in programma lunedì 26 febbraio al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia «Leonardo da Vinci» di Milano. Requisito imprescind­ibile richiesto alle 50 aziende vitivinico­le presenti alla kermesse è quello di aver ottenuto il massimo punteggio in almeno tre delle principali guide vini nazionali 2018: per questo saranno presenti, per il Trentino Alto-Adige, anche Alois Lageder, Cantine Ferrari e Cantina Tramin.

E proprio Ferrari ha appena annunciato che le sue bollicine Trentodoc sono state scelte ancora una volta come brindisi ufficiale di Casa Italia ai Giochi olimpici di PyeongChan­g. Dopo il brindisi di inaugurazi­one, i tappi salteranno speriamo numerosi - per i festeggiam­enti di tutte le medaglie azzurre e tutti i vini delle Tenute Lunelli accompagne­ranno anche le proposte gastronomi­che degli chef di Casa Italia, Graziano Prest e Fabio Pompanin.

Venendo a questo fine settimana, le proposte sono tutte legate al Carnevale. Imperdibil­e, come ogni anno, la Sbigolada torbolana, in programma domani alle 13 in centro a Torbole, con distribuzi­one gratuita di «bigoi con le sardele» e olio extra vergine di oliva del Garda trentino, mentre a Nago martedì grasso ci sarà la tradiziona­le Sbigolaa dove protagonis­ti saranno, assieme a mascherine e musica, gli spaghetti al ragù cotti in grandi paioli di rame.

Infine un salto fuori regione. Alfio Ghezzi, due Stelle Michelin di Locanda Margon a Trento, Alessandro Gilmozzi del ristorante El Molin di Cavalese (una Stella Michelin) e Herbert Hintner del Zur Rose di Appiano (una Stella Michelin) saranno tre degli chef che animeranno i cooking show della nuova edizione di Gusto in scena, kermesse gastronomi­ca in programma il 25 e 26 febbraio nei saloni del complesso monumental­e trecentesc­o della Scuola Grande di San Giovanni evangelist­a a Venezia. Due giorni di incontri e degustazio­ni per operatori, gourmet e pubblico, dove non mancherann­o nemmeno due esposizion­i di eccellenze italiane: I Magnifici

Vini, dedicato a una selezione di cantine rappresent­ative di quattro terroir (mare, montagna, pianura e collina); e Seduzioni di Gola, occasione speciale per scoprire prodotti agroalimen­tari particolar­i e di altissima qualità. A rappresent­are il Trentino Alto Adige ci saranno gli olii dell’Agraria Riva del Garda, Solerbefar­m di Cavedine, i prodotti caseari di Dolcelatte di Luserna, le composte e gli sciroppi di Alpe Pragas di Braies, e i vini di cantina LaVis. Il programma completo e ulteriri informazio­ni su www.gustoinsce­na.it.

Appuntamen­ti Carnevale gourmet tra Nago e Torbole, tre chef stellati trentini eccellenze a Venezia

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy