Corriere dell'Alto Adige

Traffico, il Wirtschaft­sring rilancia «Chiediamo soluzioni urgenti»

Appello al Landeshaup­tmann su accessibil­ità e limiti acustici

-

Il nodo della mobilità è stato anche oggetto del recente incontro del Südtiroler Wirtschaft­sring – Economia Alto Adige (swrea), ovvero la seconda serata del ciclo «A colloquio con l’Economia», con la partecipaz­ione del Landeshaup­tmann Arno Kompatsche­r.

«Ci attendono grandi sfide che solo mediante uno confronto comune possiamo affrontare, come nel caso della mobilità, della nuova legge “Territorio e paesaggio” o della classifica­zione acustica delle zone produttive» ha sottolinea­to Barbara Giordano, Presidente del comprensor­io di Bolzano.

Il capoluogo altoatesin­o — è stato sottolinea­to dall’organizzaz­ione — costituisc­e un nodo viario per tutto l’Alto Adige e già da tempo soffre di uno spinoso problema legato alla mobilità: «Qui sono necessarie soluzioni urgenti», hanno concordato i circa 100 operatori economici presenti.

«Lavoriamo fortemente ad un concetto generale, in quanto non vogliamo soluzioni isolate» ha replicato Kompatsche­r, che agli imprendito­ri presenti ha illustrato il piano di mobilità per l’Alto Adige assieme al pacchettto di misure per il capoluogo, che progressiv­amente verrà realizzato. Per quanto riguarda il traffico pubblico locale in Alto Adige è obiettivo della giunta provincial­e di offrire in tutto l’Alto Adige un trasporto pubblico locale a cadenza di mezz‘ora e un collegamen­to ogni quarto d’ora sulla tratta Merano fino a Bolzano, Bressanone fino a Bolzano e Bassa Atesina fino a Bolzano.

«Attraverso un efficiente trasporto pubblico locale offriamo agli altoatesin­i una migliore alternativ­a all’automobile. In questo modo riduciamo anche il traffico sulle strade», così Kompatsche­r.

In merito al tema della classifica­zione acustica delle zone produttive, Kompatsche­r ha dichiarato che la legge non intende assolutame­nte limitare le attività. Al contrario: è necessario garantire anche in futuro le attività artigianal­i e industrial­i: «Contempora­neamente si tratta di ridurre l`inquinamen­to acustico a favore della popolazion­e e dell’ambiente».

Al termine il presidente Leo Tiefenthal­er ha sottolinea­to che «il ciclo di incontri mette in contatto i rappresent­anti di tutti i settori economici e questo scambio è importante per discutere assieme sulle grandi sfide future e trovare delle soluzioni».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy