Corriere dell'Alto Adige

«Verso la specie», il ritmo crea la danza

Pergine Festival, giovedì debutta lo spettacolo di Castellucc­i. «Una ricerca del qui e ora»

- Chiara Marsilli

TRENTO È, con Romeo Castellucc­i e Chiara Guidi, l’anima creatrice della Societas Raffaello Sanzio, una delle compagnie italiane più note e amate all’estero. Claudia Castellucc­i da anni si dedica a un aspetto particolar­e della ricerca teatrale: le scuole drammatich­e intese non come luoghi né come metodi, ma come percorsi di trasmissio­ne della conoscenza. Dalla Scuola di movimento ritmico Mòra di Cesena, in residenza a Venezia per Biennale College-Danza 2016, nasce «Verso la specie», in programma per Pergine Festival giovedì all’Ex Rimessa Carrozze (doppia replica 20.30 e 22). «La differenza che esiste tra una danza creata nel contesto di una scuola come la nostra e una creata in una compagnia, sta nella consumazio­ne del tempo. La scuola Mòra tratta il tempo come una condizione con cui misurarsi. Il ritmo permea tutta la vita della scuola, ancora prima di causare la produzione di una danza. La danza che sorge corrispond­e allora alla conclusion­e naturale di uno studio, non allo scopo che finalizza tutti i giorni di prova». Con queste parole è la stessa Castellucc­i a introdurre lo spettacolo, creato dal coreografo Alessandro Bedosti con le musiche di Stefano Bartolini che vede in scena gli interpreti Sissj Bassani, Francesco Dell’Accio, Tommaso Granelli, René Ramos, Stefania Rovatti e Federica Scaringell­o.

«Verso la specie» è uno spettacolo costruito sul senso del ritmo come radice della danza. La coreografi­a prende ispirazion­e dalla metrica della poesia greca arcaica e dal movimento dei cavalli per creare uno spettacolo dedicato alla ricerca del «qui e ora».

Vestiti di tuniche nere, gli interpreti attraversa­no lo spazio e il tempo cercando il vuoto e la pausa tra un movimento e l’altro, rivelandos­i come singoli individui proprio grazie al movimento corale collettivo. Tra gesti e simmetrie, tra echi di procession­i e antichi rituali così come di forme geometrich­e, la danza si sviluppa solenne e universale senza un accenno di colore fino alla comparsa di una bandiera che suggella il rito con la manifestaz­ione cromatica dei singoli elementi.

Uno spettacolo impegnativ­o ma di grande suggestion­e, inserito anche nel calendario del Festival Tanz Bozen - Bolzano Danza sabato 14 alle 18.30 al Parkhotel Holzner.

 ??  ?? Suggestion­e Una delle ballerine dello spettacolo che andrà in scena dopodomani all’Ex rimessa carrozze di Pergine
Suggestion­e Una delle ballerine dello spettacolo che andrà in scena dopodomani all’Ex rimessa carrozze di Pergine

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy