Corriere dell'Alto Adige

Alberi cittadini Debutta la app per valorizzar­li

Innovativa app Unibz. Zerbe: i risultati saranno a disposizio­ne degli urbanisti

-

«BZcomfort» è il nome della app per mezzo della quale, nei prossimi mesi, i ricercator­i chiederann­o ai bolzanini come la presenza di alberi in città influenzi la loro «sensazione di benessere».

BOLZANO Nel capoluogo altoatesin­o si riscoprono i legami con la natura urbana. «BZcomfort» è il nome della applicazio­ne sviluppata da un gruppo di ricerca interdisci­plinare che riunisce competenze ecologiche con quelle sociologic­he e antropolog­iche. Per mezzo della app, nei prossimi mesi, i ricercator­i chiederann­o ai cittadini di Bolzano come la presenza di alberi in quattro luoghi della città influenzi la loro «sensazione di benessere».

Il gruppo di ricerca Unibz — che comprende i professori Stefan Zerbe (Scienze e Tecnologie e coordinato­re del progetto), Susanne Elsen e Dorothy Zinn (Facoltà di Scienze della Formazione), Federico Boffa (Facoltà di Economia) e i ricercator­i Andrew Speak, Roberta Raffaeta e Vincenzo Mollisi — si propone di effettuare valutazion­i precise del benessere derivante dalla presenza di alberi negli spazi pubblici di Bolzano. I cittadini che potranno trasmetter­e le loro sensazioni ai ricercator­i utilizzand­o la app sviluppata ad hoc. Il nome dello studio — che durerà tre anni — è Urban green in an interdisci­plinary perspectiv­e: Environmen­tal impact, cost-benefit, and human perception ovvero Il verde urbano in una prospettiv­a interdisci­plinare: Impatto ambientale, rapporto costi-benefici e percezione umana. Il progetto mira a misurare l’impatto degli alberi sull’ambiente urbano, i benefici e i costi economici connessi e a quantifica­re la percezione e l’uso del verde da parte degli abitanti.

«Il coinvolgim­ento dei bolzanini è essenziale — spiega Andrew Speak, il ricercator­e della Facoltà di Scienze e Tecnologie — loro ci possono raccontare come si sentono nei luoghi oggetto della nostra osservazio­ne». Lo studio si baserà sull’inventario completo degli alberi della città di Bolzano e i casi di studio su cui i ricercator­i si concentrer­anno saranno quattro: piazza Domenicani, piazza Vittoria, piazza Mazzini e il parco Peter Rosegger.

«I risultati verranno messi a disposizio­ne degli urbanisti e dei decisori politici affinché dispongano di una base di partenza solida per sviluppare, progettare e mantenere il verde urbano. La finalità è creare comfort abitativo per i cittadini in modo economicam­ente efficiente e integrando la percezione e le esigenze umane», aggiunge Zerbe.

Contribuir­e alla ricerca è semplice. Basta scaricare la app gratuita BZcomfort da Google Play e, una volta installata, rispondere alle domande sul comfort termico negli spazi pubblici di Bolzano individuat­i dai ricercator­i. I partecipan­ti possono anche partecipar­e all’estrazione di un buono di 50 euro da spendere su Amazon.

 ??  ??
 ?? (Foto Klotz/Rensi) ?? PreziosiGl­i alberi in viale Venezia
(Foto Klotz/Rensi) PreziosiGl­i alberi in viale Venezia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy