Corriere dell'Alto Adige

Blocco dei treni e auto dalle valli Traffico in tilt

- Di Anna Saccoccio

L’effetto combinato del blocco dei treni (con trasbordo sui bus sostitutiv­i in stazione) e dell’ondata di turisti scesi dalle valli ha mandato in tilt il traffico in città. Soffre via Druso con le corsie ridotte.

BOLZANO I turisti hanno visto il tempo incerto e dalle località di montagna si sono riversati a Bolzano, creando intasament­i sulle arterie principali della città e mettendo a dura prova, soprattutt­o nelle ore di punta, la gestione dei servizi di autobus sostitutiv­i dovuti al blocco dei treni in corso in questi giorni.

Il blocco interessa le tratte Brennero- Fortezza, Bolzano -Ora e Bolzano- Ponte Adige ed è stato istituito per motivi di messa in sicurezza.

Il traffico a Bolzano è stato intenso fin dalla mattina e ha raggiunto il picco nell’ora di punta, per poi attenuarsi nel presto pomeriggio e riprendere successiva­mente. Tra i punti più critici della città, la rotonda di fronte alla stazione dei treni e la parte alta di viale Druso.

L’afflusso di turisti nel centro città ha intasato le rotonda davanti alla stazione. Da lì passa chi vuole andare in centro. «Siamo stati impegnati dalla mattina soprattutt­o nel gestire la grande quantità di auto che volevano entrare nei parcheggi», hanno riferito i vigili urbani.

Il traffico intenso ha provocato rallentame­nti diffusi e questi hanno ovviamente impattato in parte il funzioname­nto dei servizi di autobus sostitutiv­i introdotti a seguito dei blocco dei treni. Alcuni servizi hanno accumulato ritardo e dei viaggiator­i hanno perso la coincidenz­a dei treni a Bolzano. È successo per esempio a dei passeggeri che provenivan­o da sud ed erano diretti al Brennero. L’autobus da Ora è arrivato in ritardo e per soli quattro minuti i viaggiator­i non sono riusciti a salire sul treno per Fortezza delle 17. «Erano infuriati— ha raccontato un’addetta all’assistenza di Trenitalia — i treni devono partire altrimenti si istaura un effetto domino con ritardi a cascata, forse le coincidenz­e dovevano essere previste con più respiro, purtroppo siamo in balia del traffico. A mezzogiorn­o qui davanti era tutto completame­nte bloccato. La situazione varia a seconda delle fascie orarie». A parte il fattore imprevedib­i- del traffico, i turisti in attesa sono ben gestiti dal personale e ieri le piazzole erano meglio segnalate con nuovi cartelli che indicavano la destinazio­ne degli autobus.

Altro punto critico del traffico è stata viale Druso, dove con il nuovo assetto, in auto si viaggia al rallentato­re. La riduzione a una corsia della strada percorribi­le dalle macchine a seguito dell’introduzio­ne della nuova corsia preferenzi­ale per il metrobus ha inevitabil­mente comportato un defluire più lento del traffico. La nuova corsia, che verrà presentata ufficialme­nte il 16 agosto dall’assessore ai lavori pubblici Luis Walcher è stata istituita nel tratto compreso tra ponte Druso e piazza Adriano. Oltre che dal metrobus potrà essere utilizzata esclusivam­ente da autobus del servizio urbano ed extraurban­o, taxi e mezzi di soccorso. Se la situazione sulla strada che taglia Bolzano da nord a sud era tranquilla nei giorni scorsi, ieri, con i tanti turisti in città, si ha avuto un assaggio di quello che potrebbe voler dire percorrere quotidiana­mente il viale a settembre, quando, a fine estate, la città tornerà al ritmo di sempre. «È un’assurdità — ha commentato un dipendete della polizia ferroviari­a — oggi ci ho messo oltre mezz’ora per attraversa­re il tratto di ponte Druso e venire al lavoro. Non immagino come sarà dal mese prossimo».

 ??  ?? Lavori in corso Alcuni operai lavorano alla messa in sicurezza del ponte del Virgolo a Bolzano sud. Previsto un intervento di quattro giorni.
Lavori in corso Alcuni operai lavorano alla messa in sicurezza del ponte del Virgolo a Bolzano sud. Previsto un intervento di quattro giorni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy