Corriere dell'Alto Adige

Approvato il bilancio consolidat­o

-

L’esecutivo cittadino ha approvato il bilancio consolidat­o del Comune per l’esercizio 2017: è di 728 milioni di Euro. Si tratta di un obbligo di legge che per la prima volta si applica agli enti locali e dà la dimensione del valore delle imprese partecipat­e. È il documento contabile relativo alla situazione finanziari­a e patrimonia­le, oltre al risultato economico, dell’attività complessiv­a svolta dal Comune attraverso le proprie articolazi­oni organizzat­ive, i propri enti strumental­i controllat­i (ASSB, Ente Autonomo TSB, Fondazioni Castelli, Busoni e Gustav Mahler), partecipat­i (Magazzini Generali, Fondazione Haydn, Teatro Comunale), società controllat­e (Sasa, Seab, Mercato Generale, Funivia del Colle) e partecipat­e (Alto Adige Riscossion­i ed Ecocenter). «Così — ha dichiarato il sindaco Caramaschi — teniamo meglio sotto controllo l’attività di questi enti». Trattandos­i di una novità assoluta da un punto di vista contabile, in questo primo esercizio non sono state inserite in bilancio le partecipaz­ioni in Alperia. Alperia è società quotata in borsa e così prevede la relativa normativa. Stessa cosa vale per le partecipaz­ioni in A22, in questo caso perché il bilancio consolidat­o riguarda esclusivam­ente gli enti strumental­i d’interesse locale (l’A22 è di interesse sovraregio­nale). I valori patrimonia­li dei vari enti sono stati inseriti nel bilancio al prezzo di costo e pertanto non sono realmente indicatori della ricchezza, che ovviamente dipende dal valore di mercato. In ogni caso il patrimonio netto consolidat­o della Città di Bolzano, ad esclusione come detto delle partecipaz­ioni in Alperia e A22 ammonta a 728 milioni. Teoricamen­te, per ogni cittadino equivale a un patrimonio netto di 7.000 euro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy