Corriere dell'Alto Adige

Riparte il «Pedibus» per i bimbi delle scuole

Merano, collaboraz­ione con l’Ökoinstitu­t. I nonni vigli «scortano» i piccoli allievi

- E. C.

MERANO È l’autobus «che va a piedi» ovvero Pedibus, l’iniziativa che riparte domani in riva al Passirio per accompagna­re i bambini a scuola facendo a meno o limitando l’uso della macchina.

Il Pedibus è uno «scuolabus a piedi» con fermate e orari prestabili­ti e un autista particolar­e, un nonno vigile che accompagna gli scolari fino a scuola e, al termine delle lezioni, li riprende e li riaccompag­na a un punto di partenza prefissato.

Questo progetto, sostenuto dall’Ufficio ambiente e mobilità del Comune in collaboraz­ione con l’Ökoinstitu­t, ha un grande potenziale: contribuis­ce a promuovere una mobilità sana e convenient­e, la convivenza e le competenze sociali dei partecipan­ti. Col nuovo anno scolastico il Comune ripropone l’accompagna­mento gratuito per bambini e bambine alle scuole del rione Wolkenstei­n. I tragitti sono stati definiti assieme ai genitori interessat­i a iscrivere al servizio i propri figli. A partire da domani, ogni mattina il Pedibus partirà alle 7:25 davanti alla scuola materna Fröbel di via Huber 2/B seguendo il percorso blu. I nonni vigili accompagne­ranno i «passeggeri» attraverso la passerella Martin Lutero fino in via Leopardi e da lì, passando per via Monte Tessa, fino alle scuole elementari Galilei e Wolkenstei­n. Al termine delle lezioni verranno tutti riaccompag­nati fino al punto di partenza davanti al Fröbel, dove potranno essere prelevati dai loro genitori. È anche possibile «salire» sul Pedibus lungo il percorso. In tal caso i genitori devono comunicare il punto preciso nel quale i lo- ro figli intendono aggregarsi alla comitiva. Sonja Abrate dell’Ökoinstitu­t è la responsabi­le del progetto: «Grazie alle segnalazio­ni di molti genitori — c’informa — abbiamo attivato questo percorso che inizialmen­te non prevedeva la partenza dalla materna Fröbel. Molti invece portano uno dei loro piccoli proprio lì e trovano quindi comodo mandare il più grande, con il Pedibus all’elementare Galilei o Wolkenstei­n. Attiveremo a breve anche il percorso verde (da via Matteotti sempre verso lo stesso polo scolastico n.d.r.) e al contempo auspichiam­o — conclude –— che possano rendersi disponibil­i anche altri nonni vigili dei quali abbiamo sempre bisogno». Per iscrizioni e informazio­ni scrivere a sonja.abrate@oekoinstit­ut.it o telefonare al 349 7946166.

La referente Abrate «Vogliamo attivare altri percorsi, ma ci servono accompagna­tori volontari»

 ??  ?? Accompagna­mento Bimbi meranesi diretti a scuola
Accompagna­mento Bimbi meranesi diretti a scuola

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy