Corriere dell'Alto Adige

«Chi ha paura del ‘900?» Antidoti musicali, dibattiti e tante improvvisa­zioni

- Fabio Nappi

La rassegna «Chi ha paura del Novecento? - Antidoti musicali all’horror vacui» propone oggi all’Auditorium del Dipartimen­to di Lettere e Filosofia di Trento (ore 18) l’appuntamen­to dal titolo «Il vuoto come sfida».

Il terzo antidoto prevede una guida all’ascolto curata da Marco Uvietta, professore di Musicologi­a e storia della musica all’Università di Trento. Gli autori scelti sono Gyorgy Kurtág in «Calmo, dolcissimo, lontano» (20092010), Luciano Berio in «Sequenza XI» (1988) e Giacinto Scelsi in «Ko Tha (Tre Danze di Shiva, I)» (post 1967, ante 1974): alla chitarra il giovane musicista Ruben Mattia Santorsa.

Il tema sarà poi sviluppato nelle conferenze di domani e giovedì alla Sala Musica del Dipartimen­to di Lettere e Filosofia (ore 18). La prima, «Ipertrofie dello spazio in musica e architettu­ra», sarà tenuta da Massimo Priori e Marco Russo. La conferenza di giovedì approfondi­sce invece gli aspetti legati a «Il vuoto, il ritmo. Forme della relazione tra pensiero europeo e pensiero giapponese» attraverso le relazioni di Margherita Anselmi e Marcello Ghilardi. Gli ultimi due antidoti saranno sviluppati la settimana prossima, con il concerto del 23 ottobre, «Oltre il concettual­ismo: studium aedificand­i, ars detrahendi», con musiche di Luciano Berio e Marco Uvietta eseguite dal Quintetto di fiati Windkraft – Kapelle Fur Neue Musik

(in foto). Mercoledì 24 sarà la volta di «Armonia delle sfere celesti», con l’esecuzione di «Tierkreis» di Karlheinz Stockhause­n ad opera di Windkraft Akademie, allievi del Conservato­rio Monteverdi di Bolzano. Giovedì 25 appuntamen­to con la conferenza conclusiva tenuta da Stefano Oss sul tema «Horror sonitus: gioie e dolori di suoni e rumori secondo la scienza». Alla rassegna si accompagna, dal 25 al 27 ottobre, il «Third Stream: Real Time Composing», workshop su composizio­ne e improvvisa­zione progettato da TrentinoJa­zz in collaboraz­ione con il Centro di Alti Studi Umanistici dell’Università di Trento.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy