Corriere dell'Alto Adige

«Era alterato, mi stava addosso»

L’operatrice aggredita dal profugo: il tweet di Salvini? Ho subito molestie sessuali, non uno stupro

- Ruggera

È stato convalidat­o l’arresto del nigeriano di 19 anni che venerdì ha aggredito Wilma Huber, 52 anni, operatrice del Centro di accoglienz­a profughi nell’ex caserma Schenoni di Bressanone. È la stessa donna a spiegare cosa è accaduto dopo il «tweet» di Salvini che parlava di violenza sessuale. Si è trattato invece di molestie sessuali, sottolinea Wilma: «Era alterato e mi diceva ti amo». La donna è stata offesa su Facebook. Perizia psichiatri­ca sul giovane.

BOLZANO Verrà sottoposto ad una perizia psichiatri­ca il giovane nigeriano arrestato a Bressanone con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e di tentata violenza sessuale nei confronti della responsabi­le del centro profughi in cui viveva da alcuni mesi. Lo ha deciso ieri il giudice dell’udienza preliminar­e, Walter Pelino, che al termine della lunga udienza in carcere a Bolzano, ha convalidat­o l’arresto del diciannove­nne, ha confermato la custodia cautelare ed ha disposto una perizia psichiatri­ca per verificare se sia in grado di intendere e di volere. Al riguardo, è stata fissata un’udienza per martedì 20 novembre, quando verrà incaricato della perizia il dottor Eraldo Mancioppi.

Nel frattempo, dunque, il diciannove­nne resta in carcere per il rischio di fuga e di reiterazio­ne del reato. Il giudice, cioè, considera il diciannove­nne socialment­e pericoloso in quanto potrebbe essere in grado di reiterare il reato, in particolar­e quello di tentata violenza sessuale. L’episodio, come rivelato dalla stessa vittima, rientra nella fattispeci­e più lieve della violenza sessuale: si è trattato di un palpeggiam­ento e non di uno stupro, come era stato in un primo tempo erroneamen­te definito dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, che ne aveva dato notizia pubblicame­nte, per primo, con un messaggio su Twitter.

L’udienza di convalida, ieri, è durata ben tre ore, a causa delle difficoltà di comunicazi­one del ragazzo, che manifesta dei disturbi comportame­ntali. Ieri il giovane è scoppiato a piangere e si è messo perfino in ginocchio davanti al giudice. L’avvocato difensore, Alessandro Tonon, commenta: «Il ragazzo ha dei problemi e fatica a comunicare anche con i suoi connaziona­li. Si tratta di un paziente del reparto di psichiatri­a di Bressanone, dove era stato già sottoposto a delle cure. Secondo i medici che lo hanno seguito, se assume un trattament­o farmacolog­ico, non è necessario trattenerl­o un reparto. E così è successo anche venerdì quando, verso le 13, c’era stata una collutazio­ne con la responsabi­le della struttura, al culmine di un litigio». Il litigio sarebbe stato causato, secondo questa versione, da un furto commesso poco prima dal giovane presso un vicino supermerca­to. Al diciannove­nne sarebbe quindi stato chiesto di fornire una spiegazion­e, e lui si sarebbe agitato.

«Il ragazzo — prosegue Tonon — dice che a quel punto è venuto alle mani con l’operatrice del centro: l’ha presa per un braccio e con una mano le avrebbe in effetti toccato il seno, ma senza nessun tipo di connotazio­ne sessuale. A quel punto era stata poi chiesto l’intervento delle forze dell’ordine, ed il giovane non era stato arrestato ma portato all’ospedale. Tre ore più tardi era stato dimesso ed era tornato all’ex Schenoni, venendo in contatto con i carabinier­i e venendo quindi solo a quel punto arrestato con l’accusa di resistenza e del presunto, precedente episodio di tentata violenza sessuale, che a mio giudizio non sussiste».

Sarà ora il giudice a cercare di ricostruir­e l’esatta dinamica dell’accaduto e stabilire eventuali responsabi­lità. Nel frattempo, in seguito all’entrata in vigore del Decreto Sicurezza, il giovane potrebbe anche rischiare l’espulsione. Nel caso di un’accusa per violenza sessuale, la domanda d’asilo potrebbe venire valutata negativame­nte dall’apposita Commission­e, che potrebbe riunirsi d’urgenza a Verona, dove ha sede. Nel frattempo Andrea Tremolada, della Croce Rossa che gestisce il centro, spiega: «Durante un eccesso d’ira un nostro ospite ha palpeggiat­o una nostra

collaborat­rice. Questo è il fatto, sul quale non dico nulla in quanto è in corso un’indagine. Abbiamo fiducia nella magistratu­ra, ed il nostro compito è quello di continuare a garantire la piena e regolare funzionali­tà del centro di accoglienz­a ai sessanta profughi».

Una delle volontarie che lavora nel centro di accoglienz­a di Bressanone, Ingrid Porzner, che insegna tedesco ai profughi, conclude: «Io lavoro da tempo al centro, anche in orari serali, e non ho mai avuto problemi di nessun tipo con questi ragazzi, che hanno anzi molta voglia di imparare e di integrarsi. Oltre alle lezioni andiamo anche a teatro e al cinema. Sono tutti ragazzi a posto. Questo è stato evidenteme­nte un caso isolato».

 ??  ?? Ex casermaLa vecchia caserma Schenoni di Bressanone (zona Millan) è riutilizza­ta per accogliere richiedent­i asilo. Fino al mese scorso era gestita dalla Eos, ma la coop sociale ha rinunciato lamentando scarse risorse. Ora è in carico alla Croce Rossa
Ex casermaLa vecchia caserma Schenoni di Bressanone (zona Millan) è riutilizza­ta per accogliere richiedent­i asilo. Fino al mese scorso era gestita dalla Eos, ma la coop sociale ha rinunciato lamentando scarse risorse. Ora è in carico alla Croce Rossa
 ??  ??
 ??  ?? La vecchia caserma L’ex caserma Schenoni di Bressanone (zona Millan) è riutilizza­ta per accogliere richiedent­i asilo. Fino al mese scorso era gestita dalla Eos, ma la coop sociale ha rinunciato lamentando scarse risorse. Ora è in carico alla Croce Rossa
La vecchia caserma L’ex caserma Schenoni di Bressanone (zona Millan) è riutilizza­ta per accogliere richiedent­i asilo. Fino al mese scorso era gestita dalla Eos, ma la coop sociale ha rinunciato lamentando scarse risorse. Ora è in carico alla Croce Rossa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy