Corriere dell'Alto Adige

Lega salviniana Bisesti e Ghezzi in libreria

-

Cosa rende diversa, se è diversa, la Lega Nord di Umberto Bossi dalla Lega di Matteo Salvini? A questa domanda rispondono Gianluca Passarelli e Dario Tuorto nel libro La Lega di Salvini. Estrema destra di governo (il Mulino 2018). La domanda non è banale perché la Lega di Salvini ha raggiunto il suo massimo consenso nelle elezioni 2018, dopo che il nuovo segretario aveva raccolto un partito in profonda crisi nel 2013, a seguito delle note vicende relative al «cerchio magico» bossiano. Tra i fattori del successo salviniano vi sono la capacità di parlare ad elettori delusi , la nuova strategia comunicati­va, la capacità di espandere il consenso in zone non tradiziona­lmente leghiste. E vi è anche la proposta di estrema destra, che, benché già presente in passato, sotto Salvini diventa più evidente. Il libro offre ricchi dati sulla Lega, sulla sua organizzaz­ione, sui suoi elettori e suoi principali elementi programmat­ici. E ripropone una questione importante per tutta la politica: sono i partiti che danno voce alla società o è la società che determina l’offerta politica?

Il libro verrà discusso oggi in due occasioni a Trento, dapprima alle 11 al dipartimen­to di Sociologia e ricerca sociale e alle 17 alla Libreria Due Punti. A questo secondo incontro, moderato da Enrico Franco, parteciper­anno anche Mirko Bisesti (segretario delle Lega del Trentino) e Paolo Ghezzi (esponente di Futura 2018).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy