Corriere dell'Alto Adige

Dal Perù a Merano un’esplosione di colori nei presepi dei Mendívil

- Giancarlo Riccio

Merano guarda al prossimo Natale non solo attraverso il tradiziona­le appuntamen­to del mercatino, al via dal 23 novembre. Prima, da domani fino al 6 gennaio, il museo Palais Mamming, in piazza Duomo, propone la mostra «Mendívil Perú», dedicata a Gunther Erhart, ex direttore del Museo Civico di Merano, oggi Palais Mamming Museum. L’allestimen­to, straordina­rio, si affianca nelle sale della pinacoteca pubblica a esposizion­i permanenti dedicate alla storia di Merano. Erhart soggiornò a lungo in Perù al seguito di diverse organizzaz­ioni umanitarie ed ebbe così modo di colleziona­re le opere della famiglia di artisti di Cusco. I Mendívil, famosi soprattutt­o per i loro presepi variopinti e le figure di santi dai lunghi colli, sono considerat­i tra i principali rappresent­anti dell’arte popolare peruviana. Svilupparo­no diverse tipologie di figure, per esempio la Madonna gravida e la Madonna lactans, considerat­e rivoluzion­arie per l’arte sudamerica­na. In queste figure, gli elementi più caratteris­tici dell’arte latino-americana si fondono con le tradizioni europee. Le stesse strutture delle figure di santi e di personaggi del presepe della dinastia Mendívil, nata con il capostipit­e Hilario, testimonia­no di una specificit­à geocultura­le. E la mostra meranese sarà anche utile per sancire l’attenzione verso culture - ma anche verso declinazio­ni di fede natalizia - diverse. Conoscitor­e e appassiona­to d’arte, per anni collaborat­ore di Giò Ponti e, allora, in Alto Adige\ Sudtirolo uno dei pochi periti giurati in ambito artistico, nel 1978 Gunther Erhart fu nominato direttore onorario del Museo civico di Merano.

 ??  ?? Le figure Un mix di tradizione peruviana ed europea
Le figure Un mix di tradizione peruviana ed europea

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy