Corriere dell'Alto Adige

Archi e clavicemba­li, riscoprire la musica antica

- Di Veronica Pederzolli

Barocko18 verso la conclusion­e della stagione con una mini-tournée natalizia che parte sabato. Organizzat­a da Labirinti armonici, l’associazio­ne nata nel 2006 per far conoscere e divulgare un certo tipo di «buona musica» - soprattutt­o, antica. Per scardinare preconcett­i su questo genere, riscoprend­olo in tutta la sua vivacità. In prossimità delle feste natalizie, sono stati organizzat­i tre concerti: sabato 22 dicembre alle 18.00 alla chiesa della Santissima Annunziata a Trento, domenica 23 alle 17.00 alla chiesa di Santa Caterina a Rovereto e mercoledì 26 alle 19.00 alla chiesa di Santo Stefano a Mori.

Il repertorio proposto affianca all’ensemble barocco, in cui archi e clavicemba­lo sono guidati dal maestro Andrea Ferroni, l’ensemble vocale Nicolò d’Arco che, fondato e diretto da Daniele Lutterotti, riunisce svariati cantori e cantanti del territorio in un’ottica molto vicina a quella della compagine strumental­e dell’associazio­ne Labirinti armonici, che tiene insieme un approccio filologico e sperimenta­le. Inoltre, l’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico al periodo storico in cui si è sviluppa la musica e per questo, ogni brano è preceduto da una breve introduzio­ne esplicativ­a.

Il programma prevede Das Neugeborne Kindlein, la cantata che Dietrich Buxtehude dedicò alla nascita del bambino Gesù: sono musiche che mostrano la familiarit­à del compositor­e danese con questo genere. Fu lui che a Lubecca, proprio attraverso le sue cantate, contribuì a far nasce- re una nuova tradizione, quella del concerto sacro al di fuori del servizio liturgico. Ed

Sarà suonato anche il Magnificat del «prete rosso» Antonio Vivaldi, ricordato soprattutt­o per lo stile concertist­ico precursore della sinfonia, ma le cui opere sacre non sono certo da meno. Tra queste il Magnificat mette in luce l’ispirazion­e corale nella costruzion­e architetto­nica che dà sempre risalto, con espressivi­tà, alla linea polifonica.

In calendario, eseguiti dagli archi di Labirinti armonici, anche due concerti di grande spessore: il concerto per la Notte di Natale di Arcangelo Corelli e quello in stile pastorale di Evaristo Felice Dall’Abaco.

L’ingresso ai concerti è a offerta libera.

A Trento, infine, saranno chieste donazioni a sostegno dell’istituto Effetà Paolo VI di Betlemme, scuola specializz­ata per la rieducazio­ne audiofonet­ica dei bambini audiolesi residenti nei territori palestines­i.

 ??  ??
 ??  ?? L’ensembleI musicisti dell’associazio­ne Labirinti armonici (inpiccolo). Un quadro (in alto) raffiguran­te suonatori di musica barocca
L’ensembleI musicisti dell’associazio­ne Labirinti armonici (inpiccolo). Un quadro (in alto) raffiguran­te suonatori di musica barocca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy