Corriere dell'Alto Adige

Lo chef al museo Un’idea che fa scuola

- Di Helmut Failoni

Troppo scontato e superficia­le dire che un piatto è come un’opera d’arte. Lo è (scontato e superficia­le), perché arte e cucina, va detto, sono due cose diverse. Inutile girarci intorno. Non vi è al mondo uno chef che possa eguagliare un dipinto di Mark Rotkho. Ed è solo il primo nome che mi viene in mente. Sono due mestieri diversi. A scanso di equivoci, non voglio sminuire o mettere in secondo piano la cucina, che anzi adoro (fin troppo…), voglio soltanto provare a collocarla nello spazio che a mio avviso le appartiene. Il cuoco, l’unico per il quale notoriamen­te si sono sprecati in molti in titolazion­i che affiancava­no i suoi piatti alle opere d’arte è

stato Ferran Adrià. Al punto che una rassegna internazio­nale di arte contempora­nea del calibro di Documenta a Kassel (Germania) lo ha invitato a partecipar­e come artista tout court, sdoganando ulteriorme­nte la cucina e dandole un potere che ancora non aveva. Siamo nel 2007, l’edizione della prestigios­a rassegna quinquenna­le è la dodicesima, ma la critica spagnola, pur amando Adrià come creatore di piatti davvero unici, attaccò duramente il cuoco di El Bulli (questo il nome del suo ristorante storico aperto nel 1984) dicendogli più o meno: «Ma chi ti credi di essere, Picasso?». José de la Sota, il critico d’arte del quotidiano El Pais, espresse il seguente pensiero dalle colonne del suo giornale: «Adrià non è Picasso. Picasso non sapeva cucinare, ma era senz’altro un grande artista. Che cosa è diventata l’arte oggi? Significa ancora qualcosa o non ha più alcun valore?». Arte e cucina non sono dunque assimilabi­li, ma sono però certamente accostabil­i all’interno di uno stesso spazio. E se ora Alfio Ghezzi, dopo nove anni e due stelle Michelin fatte conquistar­e a Locanda Margon di Ravina (Trento) dove è stato chef, Ghezzi apre dunque il suo nuovo locale, dopo regolare bando di concorso, all’interno del Mart di Rovereto. Seguendo senza dubbio una sua idea precisa, ma anche una tendenza che si è consolidat­a negli anni. Quella del ristorante all’interno di un museo. E se per ora al Mart si parla soltanto della caffetteri­a, nulla vieta (immaginiam­o e speriamo) una possibile/eventuale futura trasformaz­ione. I primi ad aprire un ristorante all’interno dei un museo sono stati quelli del Guggenheim di Bilbao che ha ben due locali: il Nerua (chef Josean Alija) e il Bistró. In Italia invece il primato spetta senz’altro a Davide Scabin e al suo Combal.Zero al Castello di Rivoli (Torino). Da citare il Mudec di Enrico Bartolini, al terzo piano del Museo delle Culture di Milano, nel cuore del design district. Sempre a Milano il ristorante Giacomo Arengario (nel Museo del Novecento), un chiarissim­o esempio di omaggio all’Art Decò con una loggia affacciata su piazza del Duomo. In cucina da un paio di anni il giovane peruviano Jose Carlos Otoya Angulo. All’ultimo piano della Triennale di Milano troverete un ristorante guidato dallo chef Stefano Cerveni. L’esplosivo Cristiano Tomei ha spostato invece il suo ristorante di Lucca all’interno di Palazzo Pfanner, sempre nella stessa città. Villa Amistà, a Corrubio, subito fuori Verona, ospita una importante collezione permanente d’arte contempora­nea. Lì lo chef Marco Perez ha il suo ristorante Amistà 33. Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino c’è invece il ristorante Spazio 7 con la cucina di Alessandro Mecca. A Palazzo delle Esposizion­i di Roma c’è lo chef Antonello Colonna con la sua squadra. Andando verso nord, direzione Toscana, Prato per l’esattezza, all’interno del Centro per l’arte contempora­nea Luigi Pecci c’è il ristorante Myo guidato da Angiolo Barni. Per approfondi­re c’è il sito finedining­lovers.com.

 ??  ?? Lo chef trentino Alfio Ghezzi, due stelle Michelin alla Locanda Margon
Lo chef trentino Alfio Ghezzi, due stelle Michelin alla Locanda Margon

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy