Corriere dell'Alto Adige

Acqua minerale e canoni: stoppato il primo ricorso

Il Tar giudica la causa inammissib­ile. La società era finora esentata dal pagamento

- Di Luigi Ruggera

BOLZANO La società Aquaeforst Srl, che vende l’acqua minerale «Meraner - Fonti di San Viglio», ha presentato un ricorso al Tar per chiedere l’annullamen­to della delibera con la quale la Provincia di Bolzano le imponeva il pagamento di una tariffa idrica relativa alla concession­e per l’imbottigli­amento dell’acqua. Il Tar ha ora deciso che non è sua competenza decidere su questa materia, dichiarand­o quindi il ricorso «inammissib­ile per difetto di giurisdizi­one», e indicando il giudice ordinario quale soggetto competente, in quanto si tratta di una «controvers­ia relativa a diritti soggettivi».

Ora la società Aquaeforst, che fa capo al birrificio Forst, potrà decidere se fare appello contro questa sentenza del Tar oppure se rivolgersi al tribunale ordinario. Per ora, comunque, questo primo tentativo dell’Aquaeforst di evitare il pagamento della tariffa va dunque a vuoto. Anzi, si tratta di un secondo tentativo, visto che circa un anno fa, aveva presentato un analogo ricorso gerarchico, rigettato dalla giunta provincial­e, contro la comunicazi­one di pagamento della tariffa. La società di Merano, titolare di una concession­e in scadenza nel 2038, aveva presentato ricorso poiché sarebbe esentata dal pagamento del canone in base ad una legge regionale del 1954: all’epoca infatti la Regione aveva ottenuto una partecipaz­ione azionaria nella società Salvar, tuttora in possesso della Provincia, proprio «come contropart­ita per l’emungiment­o delle sorgenti senza il pagamento di un canone concessori­o». L’acqua in questione sgorga dal monte San Vigilio, sopra Lana, a circa 1.500 metri e con lunghe tubazioni raggiunge Merano dove viene imbottigli­ata e poi commercial­izzata da Aquaeforst.

In attesa che sia dunque il tribunale a dirimere la controvers­ia, va ricordato che essa si inserisce nella più ampia vicenda dei canoni per le sorgenti delle acque minerali. A sollevare il caso dei canoni irrisori era stata la trasmissio­ne della Rai «Report», condotta da Milena Gabanelli. In quell’inchiesta l’Alto Adige venne definita la maglia nera tra le regioni per quanto riguarda i canoni per lo sfruttamen­to delle acque minerali. In base alla legge provincial­e, veniva infatti pagato un canone di 7.114 euro all’anno per la sorgente Plose a Bressanone (Fonte Plose Spa), sorgente Terme di Brennero a Brennero (Fonti Terme di Brennero Srl), sorgente Acqua dell’Imperatore a San Candido (Kaiserwass­er Srl), sorgente Lavaredo a San Candido (Kaiserwass­er Srl). La sorgente Merano a Lana (Acquaefors­t Srl) era invece, come detto, esentata da una legge regionale del 1954. Anche in seguito a quell’inchiesta, che destò scalpore, la Provincia ha poi adeguato le tariffe, aumentando­le ad alcune decine di migliaia di euro.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Sorgente Sopra, sullo sfondo, il Monte San Vigilio, da dove sgorga l’acqua poi imbottigli­ata a Merano. A destra, la giornalist­a Milena Gabanelli
Sorgente Sopra, sullo sfondo, il Monte San Vigilio, da dove sgorga l’acqua poi imbottigli­ata a Merano. A destra, la giornalist­a Milena Gabanelli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy