Corriere dell'Alto Adige

«Frequenze Forti», note e vibrazioni fra le mura

- F.Ver.

Seguire le onde di un secolo di musica con un paio di cuffie sulle orecchie e un mondo che si dipana davanti agli occhi. «Frequenze forti» è lo spettacolo musicale-sensoriale organizzat­o per domani a Forte Belvedere di Lavarone (ore 16,30 e ore 18, info www.fortebelve­dere.org).

Il nuovo appuntamen­to della programmaz­ione estiva della Fondazione BelvedereG­schwent è firmato da Miscele d’Aria Factory che nasce dall’incontro tra l’artista, lighting show designer e performer Mariano De Tassis e il musicista compositor­e e sound designer Carlo Casillo.

Forte Belvedere è, da sempre, un museo con una grande tensione all’innovazion­e che si è votato con coraggio alla sperimenta­zione di nuovi strumenti e linguaggi; in più, ormai da diversi anni, è diventata una delle location d’elezione per eventi culturali come concerti, performanc­e, dj set e teatro.

L’estate di Forte Belvedere vive infatti di appuntamen­ti di grande richiamo declinati

in un fitto calendario che quest’anno, per celebrare il ventennale dall’inaugurazi­one, è più ricco che mai grazie anche al sostegno del Bando Cultura 2019 della Fondazione Caritro.Domani, proprio inserendos­i nel solco dell’innovazion­e e della sperimenta­zione che contraddis­tingue il Forte, sia alle 16,30 che alle 18 è organizzat­o un dopcolo pio appuntamen­to con «Frequenze Forti», un happening auditivo che è un percorso sensoriale in cuffia wireless curato proprio da Miscele d’Aria Factory.

Le frequenze e le antenne captano segnali, onde di storia che il forte racchiude nelle sue mura, nelle sue pietre. Uno scrigno di sensazioni/ vibrazioni che svelano un sedi episodi, di avventure, di conquiste. Miscele d’Aria Factory ha creato uno spettacolo unico ed emozionale, un viaggio che parte dal telegrafo per arrivare agli smartphone passando dalla radio e dalla television­e.

Una timeline di sound designer di ricordi, che si mixa con le canzoni più importanti che hanno segnato un periodo dal 1920 fino ai giorni nostri.

Insomma, canzoni di protesta, d’amore, di condanna e di memoria che hanno unito, diviso fatto innamorare, sognare, piangere, reso felici, incoraggia­to, milioni di persone di ogni età ed estrazione sociale, in maniera simile se non uguale, per generazion­i che non potevano essere così diverse l’una dall’altra.

La partecipaz­ione all’evento è gratuita, ma la prenotazio­ne rimane obbligator­ia. Per informazio­ni e iscrizioni bisognerà telefonare all’Apt Alpe Cimbra contattand­o gli uffici al numero 0464/724146.

 ??  ?? Originale Performanc­e fuori dal comune, domani a Forte Belvedere: percorso sensoriale e musicale all’interno delle mura
Originale Performanc­e fuori dal comune, domani a Forte Belvedere: percorso sensoriale e musicale all’interno delle mura

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy