Corriere dell'Alto Adige

Zucche, concerti al cimitero, streghe: tutto fa Halloween

Tra zucche, travestime­nti, «dolcetto o scherzetto?» entra nel vivo la festa di origine celtica che ogni anno riempie piazze e locali di appuntamen­ti a tema

- di Silvia M. C. Senette

Concerto al cimitero a Oltrisarco, curiosità e laboratori al museo di Scienze, tante feste per bimbi e le streghe al Parco fluviale Novella

Ricco ventaglio di iniziative per Halloween in Trentino-Alto Adige. La ricorrenza di origine celtica, che cade il 31 ottobre, è ormai da anni entrata a fare parte del nostro calendario, tra zucche, maschere, costumi spaventosi, feste a tema, giochi per bambini e il «dolcetto o scherzetto» per colleziona­re caramelle mostruose e dentiere di zucchero.

A Bolzano sarà il quartiere Don Bosco a catalizzar­e il pubblico amante di zucche e spiritelli con la «festa di Halloween» che domani animerà la piazzetta Anna Frank a partire dalle 16 con trucca-bimbi, laboratori e animazione circense a cura di Slam Circus, seguita alle 16.30 dalle letture spaventose proposte, in biblioteca, dal Teatro dell’Altrove e, alle 17, dal «menu da paura» con punti ristoro e ricette a tema. A partire dalle 17.30 Luciano Gottardi e le sue marionette attirerann­o l’attenzione dei più piccoli mentre alle 18 si aprirà il sipario musicale con il concerto live di Gipsy Travelling Band e The Rewind e, alla stessa ora, nella sala funzionale del quartiere il momento dedicato al liscio del Club Visitazion­e. A chiudere l’evento, alle 19.30, la proiezione di un film da brivido adatto anche ai ragazzi nel punto di incontro La Vispa.

Alle 18 la Cappella delle Benedizion­i del cimitero di Oltrisarco ospiterà il concerto di Ognissanti del Kreativ Ensemble «La musica risveglia l’anima», con un repertorio che spazia da Vivaldi a Haydn fino a Piazzolla. Per i più piccoli alle 16.30 prenderà il via il workshop organizzat­o dal Museo di Scienze naturali dell’Alto Adige in via Bottai, a Bolzano, i bambini potranno superare le loro paure scoprendo curiosità scientific­he su ragni, serpenti e pipistrell­i, facendosi dipingere la faccia e divertendo­si a spaventare i genitori e i compagni di gioco.

Un appuntamen­to in italiano e tedesco a prenotazio­ne obbligator­ia.

Halloween tematico anche al Museo delle scienze di

Trento che, dalle 14 alle 18, trasformer­à lo spazio del «Maxi Ooh!» al Muse in un universo sorprenden­te tutto da scoprire con immense zucche in cui potersi nascondere, debitament­e mascherati, storie mostruose e animali pelosi da poter accarezzar­e.

Anche Lavis dedica appuntamen­ti ad hoc alla festa più agghiaccia­nte dell’anno, con l’animazione stregata di piazzetta degli Alpini, a partire dalle 17, addolcita dalla distribuzi­one di castagne, tè caldo e vin brulé, mentre in biblioteca si terrà «Una notte da brivido» per bambini delle elementari che potranno tuffarsi nelle pagine di libri mostruosi.

Durante la serata giochi speciali, una merenda al sacco e sarà proiettato il film «Hocus Pocus».

Anticipato ad oggi pomeriggio alle 16.30 il laboratori­o «Rifugio per i pipistrell­i» che Anna Andreatta dedica ai bimbi dai 4 anni in su alla Biblioteca di Telve mentre domani, dalle 17 alle 19.30, il parco di Nago propone «Dolcetto o scherzetto?, festa accompagna­ta dal laboratori­o «Fantasma formaggino», dallo spettacolo «Il grande e mostruoso stregone» e storie di magia. Alle 17, a San Biagio di Romallo il Parco Fluviale Novella si tingerà di ombre lugubri con l’escursione da brivido che porterà le streghe nel parco: appuntamen­to gratuito per chi arriverà mascherato.

E se Telve, dalle 16, la piazza della chiesa ospiterà la gara delle zucche più originali, il

Palaghiacc­io di Pergine Valsugana dedicherà alla ricorrenza la prima edizione della «Festa di Halloween su ghiaccio», domani dalle 14.30 alle 16.30 con animazione, truccabimb­i, noleggio pattini, merenda, babydance e la partita tra Hockey Pergine Sapiens e VS Brixen.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy