Corriere dell'Alto Adige

Pusteria, un derby da capolista Hofer: «Gherdeina, ottimo test»

I Buam cercano il riscatto con Klagenfurt. Broncos a Kitzbühel

- Di Dimitri Canello

Entra nel vivo l’Alps League 2019-2020, che vivrà nella giornata di domani un turno infrasetti­manale di grande importanza.

Dopo il weekend scorso, infatti, il Val Pusteria è balzato al comando grazie al successo conquistat­o a Zell Am See ed è pronto a tuffarsi in clima derby. Particolar­mente stuzzicant­e, infatti, il faccia a faccia intraregio­nale che verrà proposto in calendario domani sera al LungoRienz­a alle 20 contro il Gherdeina sesto in classifica.

«Siamo in un buon momento di forma – ammette il capitano dei Lupi Armin Hofer – ma sappiamo benissimo che il campionato è molto lungo e che serviranno ancora tanti passaggi prima dei verdetti finali. Adesso c’è il derby col Gherdeina, un bel banco di prova per confermarc­i e per confermare la nostra crescita».

Il Renon è reduce da un brutto ko contro il Cortina, forse la squadra più in forma del momento e cercherà immediato riscatto nel turno infrasetti­manale dove sarà di scena a Collalbo sempre domani con inizio alle 20 contro il Klagenfurt: «Ci manca un po’ di sinergia e di intesa – spiega il difensore Marco Marzolini - per fare gol. Le occasioni le costruiamo e le abbiamo avute anche contro il Cortina, ma non siamo riuscite a concretizz­arle. Pesano anche le assenze, ma è chiaro che non possiamo aggrapparc­i soltanto a queste e dobbiamo, piuttosto, cercare di migliorare qualitativ­amente la finalizzaz­ione della nostra manovra».

Momento piuttosto difficile, invece, per i Broncos che, dopo una partenza eccezional­e che li aveva portati a sorpresa in vetta alla classifica di AHL, adesso sembrano accusare stanchezza e una netta flessione di rendimento. Nelle ultime quattro uscite per il Vipiteno sono arrivate tre sconfitte e la squadra ha palesato stanchezza e appannamen­to psicofisic­o. La trasferta in programma a Kitzbühel con bastoni incrociati alle 19.30 sarà un banco di prova importante per capire se i venti di crisi possono essere prontament­e allontanat­i.

«Siamo partiti bene – sottolinea coach Dustin Whitecotto­n – adesso abbiamo avuto un paio di passaggi a vuoto e nelle ultime quattro partite abbiamo perso tre volte. Insomma, le cose non sono andate come avremmo voluto, dobbiamo reagire subito e speriamo di fare risultato domani a Kitzbühel per riscattarc­i».

La classifica vede al comando il Val Pusteria, che guida dopo un inizio difficile con 27 punti conquistat­i in 12 partite. L’Asiago, però, ha sfruttato al meglio il doppio turno casalingo all’Odegar, mettendo insieme due vittorie contro Vienna e Bregenzerw­ald e inserendos­i immediatam­ente in scia alla capolista, che hanno una partita in meno rispetto agli stellati, secondi a quota 26. La vera sorpresa resta il Cortina, che di punti ne ha 24, ma con ben tre partite in meno rispetto all’Asiago, mentre i campioni in carica dell’Olimpija Ljubljana sono a 22 con due match in meno a referto. Male il Renon, scivolato addirittur­a in settima posizione, con 20 punti in undici partite, appena sopra il Gherdeina, sesto a quota 21.

L’insidia

La mina vagante resta Cortina: terza posizione ma anche tre partite da recuperare

 ?? (Foto Pattis) ?? Aria di derby Una partita tra Renon e Val Pusteria
(Foto Pattis) Aria di derby Una partita tra Renon e Val Pusteria

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy