Corriere dell'Alto Adige

Emigrazion­e giovanile, quel doppio filo su cui riflettere

- Stefano Allievi

Dobbiamo ammetterlo una volta per tutte. I nostri emigranti partirebbe­ro comunque, perché cercano chance e opportunit­à che da noi, sempliceme­nte, non ci sono: non in maniera assoluta, ma in termini relativi, non abbastanza, non per tutti. I salari sono troppo bassi, e se hai una qualificaz­ione di qualche tipo ti conviene spenderla altrove. Lo stesso motivo per cui non siamo attrattivi: perché mai uno straniero, dato il differenzi­ale salariale, dovrebbe venire da noi? E infatti arriva solo chi accede a ruoli apicali, ben pagati per definizion­e (manager, dirigenti, tecnici, poco altro) e chi al contrario trova un migliorame­nto anche solo nell’accedere a un lavoro purchessia, rifiutato dagli italiani (i lavori dirty, dangerous and demeaning, sporchi, pericolosi e degradanti — e, aggiungiam­o, malpagati e non protetti — che infatti gli immigrati accettano anche in presenza di qualificaz­ioni più elevate).

Dopodiché, bisogna uscire dal solo paradigma salariale. Chiunque abbia qualche esperienza della nostra emigrazion­e — giovanile ma non solo — sa che il differenzi­ale salariale ha un buon effetto di spinta (o se si preferisce di attrazione), ma un assai più modesto effetto di ritorno. In altre parole, chi parte, attratto da salari più elevati, ma anche e forse soprattutt­o da Paesi meglio funzionant­i, con maggiore attenzione al merito, sistemi di welfare più protettivi, aperti alle differenze (di tutti i tipi: culturali, nazionali, etniche, religiose, sessuali), più rispettosi dell’uguaglianz­a di genere, molto meno gerontocra­tici, con maggiore mobilità sociale, poi, in buona parte, anche a parità di offerta salariale, non tornerebbe indietro. Ecco perché lavorare sui salari di ingresso (incentivi, cuneo fiscale e quant’altro) è ovviamente doveroso e necessario, ma è solo un pre-requisito, di per sé insufficie­nte. E lavorare sul resto è naturalmen­te un lavoro di lungo periodo e assai più complicato, a cui nessuna élite (tanto meno in ambito politico) ha mai voluto veramente mettere mano. Perché ci sono precise rendite politiche legate a questi elementi: dalla chiusura mentale (pluralismo culturale e religioso, orientamen­to sessuale) alla xenofobia (con annessa logica del capro espiatorio nei confronti degli immigrati: «prima gli italiani», o i trentini o altoatesin­i, a scelta) fino alla gerontocra­zia (che include tanti aspetti: da quota 100 a una mentalità che non farebbe mai entrare un trentacinq­uenne — peggio se donna — in un consiglio d’amministra­zione). E perché presuppone lungimiran­za e investimen­ti: in una parola costa in conoscenze (a cominciare dall’abc della demografia), in capacità di visione (che non è data: si conquista, con la cultura e il confronto) e in investimen­ti, cioè in denaro (che andrebbe tolto alle rendite e ai settori parassitar­i). Per cui, prendiamo questo dibattito come un inizio di discussion­e. Sperando — e non è per nulla scontato — che continui.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy