Corriere dell'Alto Adige

Iorestoaca­sa Festival live I cantanti su Instagram

Questa sera lo show Cinque nomi di spicco della musica italiana, tre i trentini in scena «social» E la pianista Isabella Turso presenta anche il nuovo disco «Sliding Doors»

- Fabio Nappi

Anansi, Isabella Turso e Ares Adami sono i tre artisti trentini protagonis­ti del quinto appuntamen­to dell’Iorestoaca­sa Festival. Con Federico Paciotti e Sara Rados formano il quintetto che questa sera darà il via alla staffetta musicale in diretta Instagram ideata proprio dalla pianista trentina Isabella

Turso. Dopo aver chiuso la prima puntata del Festival lo scorso 25 marzo, la musicista torna a esibirsi sul palco virtuale per presentare il nuovo singolo «Sliding Doors».

«Come il titolo suggerisce – spiega Isabella Turso – il brano mette a confronto due dimensioni parallele. Dal punto di vista musicale ho scelto di sovrapporr­e e fare convivere due approcci stilistici differenti: quello classico e quello contempora­neo, cercando di avvicinarl­i e farli dialogare in un personale interplay».

Un ulteriore assaggio del nuovo album di prossima uscita per la milanese Bluebelldi­sc Music, dopo la pubblicazi­one di «Dimples» nel 2019. Isabella Turso sarà la quarta a esibirsi (ore 20) mentre ad aprire sarà Stefano

Bannò, in arte Anansi, uno dei più talentuosi cantautori e polistrume­ntisti del panorama regionale. Alle 18.30

Anansi sarà in diretta dalla sua abitazione trentina. Anansi ha esordito nel 2009 a poco più di vent’anni con l’album omonimo dove era contenuto il brano «Still», e ha presto attirato l’attenzione degli addetti ai lavori. Il trombettis­ta Roy

Paci lo vuole nella sua band e con gli Aretuska va in tour per quasi due anni, contribuen­do alla realizzazi­one dell’album «Latinista» del musicista siciliano. Due anni dopo si aprono le porte del Festival di Sanremo, in cui Anansi partecipa nella sezione giovani con «Il sole dentro». Segue la pubblicazi­one dell’album «Tornasole» (2011), a cui partecipan­o ospiti del calibro di Bunna degli Africa Unite, Frankie Hi Nrg e The Bastard Sons of Dioniso. Nel 2014 pubblica per

Fiabamusic l’album «Inshallah», trainato dall’omonimo singolo in cui duetta con Ghemon. La sua cifra musicale mescola funky, soul, reggae, rap e canzone d’autore in un mix compositiv­o che spazia tra i generi musicali. Tra le collaboraz­ioni in veste di autore spiccano quelle con il rapper Salmo e il cantautore romano Coez. Alle 19 in scena

Federico Paciotti, ex componente della boyband romana dei Gazosa, che nel 2001 vinse il Festival di Sanremo tra le nuove proposte, all’età di quattordic­i anni. Paciotti è uscito dalla band nel 2003 e si è specializz­ato in chitarra e canto lirico, diplomando­si al Conservato­rio Santa Cecilia di Roma. Nel 2016 pubblica il suo primo album «Rosso Opera», arrivando in testa alla classifica della Classica su iTunes.

A seguire ci sarà la pianista e cantautric­e fiorentina Sara

Rados (ore 19.30), che ha vinto il Premio Ciampi nel 2008 e pubblicato il suo primo album «Le cose cambiano» (2014), con la partecipaz­ione di Finaz e Orla della Bandabardò.

La chiusura è affidata ad

Ares Adami (ore 20.30), artista di punta della scena hiphop regionale, nato ad Arco nel 1983. Tra le sue esperienze spiccano quelle con le crew Soprasisma, Personaggi Scomodi e la polacca Galimatias, con cui dà vita a un particolar­e mix tra rap italiano e polacco. Il suo primo album «Nome e cognome» risale al 2009 mentre la pubblicazi­one più recente è il disco «Antigravit­y» (2018), a quattro mani con Drimer.

 ??  ?? Talento
La pianista trentina Isabella Turso di scena questa sera con il singolo «Sliding Doors»
Talento La pianista trentina Isabella Turso di scena questa sera con il singolo «Sliding Doors»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy