Corriere dell'Alto Adige

Mirjam Gruber, il canto e la grande passione per pattini e hockey

La soprano sta preparando a casa «Le Nozze di Figaro»

- di Giancarlo Riccio

Musicista, cantante lirica con versatile voce di soprano e anche hockeista, è Mirjam Gruber, giovane artista di Merano.

«Mi dividevo tra musica e sport, ma finita la stagione scorsa ho attaccato i pattini di hockey al chiodo. Ma conservo ricordi bellissimi», rivela.

Ora Gruber è assorbita dalla musica. E nella sua casa di Merano, nascosta tra grandi alberi, suona anche la chitarra classica. Ha dovuto rinunciare al recital a Merano il 7 maggio, ma guarda già alle mozartiane Nozze di

Figaro a Trento in agosto. «Speriamo di farcela perché le date sono appese a un filo – sospira – anche se il primo pensiero va naturalmen­te a chi sta soffrendo in ospedale o a chi se ne è andato».

Gruber si è laureata all’Università Mozarteum, sezione di Innsbruck in chitarra classica. Ha intrapreso gli studi di canto al Conservato­rio di Bolzano, dove si è laureata con distinzion­e.

La sua educazione vocale è stata approfondi­ta nel corso di varie masterclas­s, con maestri quali Vito Maria Brunetti e attraverso il lavoro con l’ensemble dello Studio Operistico dell’Accademia Bel Canto di Levico.

Oltre all’attività concertist­ica come solista, ha avuto molto successo sul palcosceni­co, nel contesto delle

Südtiroler Operettens­piele,

gli appuntamen­ti profession­ali con l’operetta in Alto Adige.

Celebre il suo ruolo della

Contessa Kálmans nell’omonima operetta e di Rosalinde nel Pipistrell­o di Strauss e in tanti altri ruoli.

E’stata anche protagonis­ta di Amalia!, opera western all’incrocio fra musica e cinema, andata in scena con la Haydn più di un anno fa a Bolzano.

«Con il repertorio dell’operetta, che a Bolzano è molto coltivato - sottolinea l’artista - , la mia voce è cresciuta ed ora posso affrontare anche personaggi della lirica e del teatro musicale».

E in queste settimane di riposo forzato? «Tutto sta nell’ organizzar­si. E stabilire delle gerarchie. Il coronaviru­s sta uccidendo migliaia e migliaia di persone. Noi dobbiamo a loro e a chi sta curando i malati il massimo rispetto».

Trovare il tempo per cantare e suonare in casa è un problema? «No, mi capita di trovare la voglia di farlo, sia per esercitarm­i con la voce, sia per non perdere l’abitudine dei miei esercizi. E poi, i vicini gradiscono. Nessuno si è mai lamentato. Sono un po’ la musicista del condominio e quando non canto per giorni di seguito mi cercano e mi chiedono perché. Si preoccupan­o, sono cari».

«Trovo nella musica gioia, serenità e rifugio – dice il giovane soprano – , anche se il rovescio della medaglia è chiaro e soprattutt­o drastico: noi musicisti e cantanti siamo tutti fermi. E nessuno sa dirci quando potremo riprendere ad esibirci. Vuol mettere riempire un teatro con la più grande passione che si possiede?».

Una clausura come questa, anche se per ora a Merano sono permesse passeggiat­e in tutto il territorio comunale, vuol dire anche recuperare ascolti musicali e letture. Mirjam Gruber annuisce convinta.

«In questo periodo è importanti­ssimo seminare per poi raccoglier­e. Ascolto allora la Norma di Bellini e le

Nozze di Figaro, per il mio ruolo della contessa. Alterno tutto questo con alcuni Lieder e anche con Puccini. Per quanto riguarda i libri e la letteratur­a, sto leggendo in questi giorni Manuale del

guerriero della luce di Paolo Coelho. Una bussola in questi momenti bui».

L’arte per i vicini

Trovo nella musica gioia, serenità e rifugio. Ogni giorno mi esibisco anche per tutto il condominio

 ??  ?? Il recital La cantante lirica di Merano Mirjam Gruber. È stato annullato il suo recital del 7 maggio a Trento
Il recital La cantante lirica di Merano Mirjam Gruber. È stato annullato il suo recital del 7 maggio a Trento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy