Passeggiate poetico-musicali con la Divina Commedia
Il festival Alassù torna ripensato e riadattato secondo le regole dell’emergenza sanitaria in corso. I tre appuntamenti saranno tutti itineranti, una camminata tra prati e boschi dedicata alla Divina Commedia, guidata da Alessandro Anderloni. L’organizzazione è a cura dell’associazione culturale Le Falìe e del
Comune di Ala. Le tre giornate saranno tre cammini poetico-musicali, ognuno dedicato ad una delle cantiche di Dante: Inferno, Purgatorio, Paradiso. Si comincia sabato, 2 agosto, alle 17 da malga Riondera. Il titolo della giornata sarà «Il cammino dolente», Alessandro Anderloni reciterà passi tra tre canti dell’Inferno accompagnato da Sbibu (percussioni e rumori). Domenica 9 agosto «Lo stupore del canto» (dedicato al Purgatorio) alle 8 da Sega di Ala, con arrivo a malga Rocapian. Anderloni sarà accompagnato da Elena Bertuzzi al canto e Ilaria Fantin al liuto. Il 14 agosto, con il Paradiso, Partenza e arrivo da malga Revoltel.