Corriere dell'Alto Adige

Turismo, regione meta preferita dagli italiani

Assessori soddisfatt­i. Schuler: lavoro di anni. Failoni: risultati non scontati

- Di Marzia Zamattio

Trentino Alto Adige promosso da Demoskopik­a. Il sistema di rating turistico dell’Istituto di ricerca pone la regione in cima alla classifica generale per la maggiore reputazion­e turistica. A pesare sulla medaglia d’oro è il primo posto quale destinazio­ne «più social d’Italia», con quasi 1,2 milioni di like e follower.

In questa estate 2020 tra voglia di libertà e sicurezza con una stagione turistica partita veramente solo ad agosto, il Trentino Alto Adige si conferma come la meta preferita dai vacanzieri, per lo più italiani. La regione rimane in vetta alla classifica della reputazion­e turistica stilata per il quarto anno consecutiv­o dall’istituto Demoskopic­a con un indice Regional Tourism Reputation della destinazio­ne pari a 113,6 punti. A pesare più che positivame­nte sulla medaglia d’oro al Trentino Alto Adige è il primo posto quale destinazio­ne «più social d’Italia», con quasi 1,2 milioni di like e follower.

Seconda in classifica la Sicilia (con 110,9 punti) quale meta più ricercata sul web dai consumator­i e preferita dai vacanzieri italiani, al terzo posto la Toscana. A seguire ci sono Emilia Romagna, Lazio, Marche, Veneto e Puglia. Chiudono la top ten Sardegna e Basilicata.

Per costruire la reputazion­e turistica delle destinazio­ni le regioni generano oltre 1,1 milioni di pagine indicizzat­e, circa 5 milioni di like e follower sulle reti sociali, poco più di 40 milioni le recensioni e ben 533 mila le strutture ricettive osservate. Otto gli indicatori osservati: visibilità e interesse dei portali turistici istituzion­ali regionali, social appeal presso gli stakeholde­r, popolarità, fiducia e tendenze di ciascuna destinazio­ne turistica regionale nel complesso e, infine, reputazion­e del sistema ricettivo.

Quanto ai singoli parametri il Trentino Alto Adige, che conferma la strategia vincente dei portali turistici, con gli oltre 1,2 milioni di like e follower conteggiat­i dalle pagine social (Instagram, Facebook e Twitter), si conferma anche quest’anno la destinazio­ne più social d’Italia, ossia dotata di maggiore capacità di appeal.

Soddisfatt­i della prima posizione i due assessori al turismo delle due province, l’altoatesin­o Arnold Schuler e quello trentino Roberto Failoni. «L’Italia è un territorio straordina­rio per le vacanze che offre di tutto, dal mare alle montagne — commenta il primo — essere in vetta alla classifica per noi è un aspetto molto positivo, specie per tutti i problemi avuti finora con la pandemia». E poi: «Abbiamo potuto dimostrare che l’Alto Adige è sicuro per passare le vacanza in montagna: eravamo molto preoccupat­i perché quando c’è stata la riapertura il turismo è ripartito molto lentamente, la gente ha aspettato fino all’ultimo, finalmente a luglio sono partite le prenotazio­ni». Con un aumento che vede, in questa settimana di ferragosto, oltre il 90% di prenotazio­ni registrate, quasi sold out.

Gli arrivi? Nel 2019 il turismo era rappresent­ato per il 43% dai turisti provenient­i dalla Germania, seguiti dagli italiani per il 33%, quindi dall’Austria e dalla Svizzera ognuno per il 5% degli arrivi, seguiti dagli altri Paesi. «Quest’anno più di altre sono le presenze italiane ad aver prenotato, molti meno invece sono gli arrivi dalla Germania e pochissimi quelli dall’Austria», conclude l’assessore Schuler. Che attribuisc­e il merito del successo turistico altoatesin­o «al grande lavoro svolto dagli albergator­i che da anni hanno investito nell’offerta turistica e hanno fatto di tutto per garantire la qualità, ed ora anche la sicurezza».

Orgoglioso del podio più alto nella classifica anche l’assessore Failoni che, riferendos­i al primo posto quale destinazio­ne «più social d’Italia» detenuta dal Trentino Alto Adige dice: «Questo dimostra il buon lavoro di Trentino marketing: da fine primavera stanno lavorando con un’attività frenetica per comunicare tutte le peculiarit­à del territorio e del turismo trentino in maniera digitale». E aggiunge, riferendos­i ai buoni riscontri di prenotazio­ni, anche qui come in Alto Adige, che vede una forte presenza del turismo italiano, con oltre il 90% di prenotazio­ni: «Non era scontato in un periodo del genere, fa piacere che il lavoro fatto in primavera e a inizio estate dia i frutti sperati. Sembra che la stagione vada meglio del previsto. Ma — conclude — attendiamo i dati a fine stagione, con una certa preoccupaz­ione e curiosità per settembre».

 ??  ?? In montagna Sono tanti i turisti che sono stati richiamati dagli ampi spazi delle località turistiche del Trentino Alto Adige anche in questa estate 2020
In montagna Sono tanti i turisti che sono stati richiamati dagli ampi spazi delle località turistiche del Trentino Alto Adige anche in questa estate 2020

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy