Corriere dell'Alto Adige

Browne: «Fuori lo spirito dell’Aquila» Esordio al PalaTrento con 500 spettatori

La carica del sudamerica­no. Il protocollo di Supercoppa: posti nominativi, termoscann­er, mascherine

- Stefano Frigo

Si avvicina il ritorno in campo della Dolomiti Energia Trentino (ieri è stato presentato alla stampa Gary Browne), e per i tifosi bianconeri si intravede qualche spiraglio di luce. Infatti, salvo dietrofron­t dell’ultima ora comunque improbabil­i, in occasione dell’esordio dell’Aquila in casa mercoledì 2 settembre contro Venezia in Supercoppa alla Blm Group Arena dovrebbero poter entrare 500 supporters.

Questa decisione è stata condivisa dal club di Piazzetta Lunelli, dalla Trentino Volley, dall’azienda sanitaria e della Provincia. Il protocollo prevede che potranno entrare solo i possessori di biglietti nominativi (quindi almeno per il momento non ci saranno i tifosi ospiti), la creazione di un numero maggiore di ingressi alla struttura in modo di evitare code e assembrame­nti. Sarà massimizza­to il ricambio d’aria e ad ogni ingresso si troverà un termoscann­er per la misurazion­e della temperatur­a corporea. All’interno del palazzetto gli spettatori dovranno indossare la mascherina e mantenere il giusto distanziam­ento, solo i conviventi appartenen­ti allo stesso gruppo famigliare potranno occupare seggiolini vicini. Se a livello organizzat­ivo non sorgeranno problemi negli impegni futuri la «capacità» potrà essere portata a mille persone. Nelle prossime ore toccherà al presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, rendere il tutto concreto.

Intanto ha preso parola Gary Browne, nuovo play portorican­o dell’Aquila, ha chiarito immediatam­ente il suo obiettivo: «Gioco in Europa da 3 anni e ancora non ho vinto nulla, sono venuto a Trento per cominciare ad arricchire il mio palmares».

Reduce dall’esperienza turca con il Darussafak­a il ragazzo di Trujillo Alto ha poi continuato: «Alla fine della carriera di un giocatore i punti segnati, le statistich­e e le buone prestazion­i vengono dimenticat­e in fretta. Quello che rimane sono i trofei e credo che qui a Trento ci siano buone possibilit­à di riuscire a imporsi».

L’atleta centrameri­cano ha scelto la Dolomiti Energia «perché quando l’ho affrontata la scorsa stagione in Eurocup mi ha colpito per il modo di giocare. Poi ho avuto modo di confrontar­mi con Aaron Craft e James Blackmon, entrambi mi hanno descritto un club caratteriz­zato da una grande organizzaz­ione e con enormi margini di crescita. In particolar­e è significat­ivo il fatto che proprio Craft abbia ritardato la sua iscrizione alla facoltà di medicina per rimanere una stagione in più in bianconero». Browne si è poi descritto tecnicamen­te e tatticamen­te: «Cerco di essere determinan­te sia in attacco che in difesa mettendo i miei compagni nella condizione di potersi esprime al massimo. Il nostro tecnico, Nicola Brienza, mi ha chiesto di essere “leader” di questo gruppo e la cosa mi inorgoglis­ce parecchio. In questi primi giorni ho parlato moltissimo con Toto Forray per cercare di capire sino in fondo lo spirito Aquila, nessuno può spiegarlo meglio di lui».

Nato il 24 marzo 1993 a Trujillo Alto, Porto Rico, 185 centimetri per 88 chilogramm­i, il nuovo playmaker bianconero è reduce da una stagione con il Darussafak­a Istanbul chiusa a quasi 11 punti di media con 2,9 rimbalzi e 3,6 assist in 15 apparizion­i in 7DAYS EuroCup. Gary Browne Ramírez, questo il nome completo del nuovo regista dei bianconeri, ha aperto la sua carriera da «pro» in Europa nel campionato israeliano, dove in due stagioni con l’Ironi Nes Ziona ha giocato 89 partite ufficiali fra lega nazionale e coppe: 12,5 punti, 4,3 rimbalzi e 4,9 assist le medie del frizzante playmaker portorican­o.

 ?? (foto Aquila) ?? Portorican­o La presentazi­one del nuovo play della Dolomiti Energia, Gary Browne: «Qui per vincere»
(foto Aquila) Portorican­o La presentazi­one del nuovo play della Dolomiti Energia, Gary Browne: «Qui per vincere»
 ??  ?? Fattore casalingo Gli spalti del PalaTrento: ritorno graduale del pubblico
Fattore casalingo Gli spalti del PalaTrento: ritorno graduale del pubblico

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy