Corriere dell'Alto Adige

Rösch-thrilling «Coalizione? Parlerò con tutti»

«Ora parlerò con tutti». Le ipotesi: apertura alla Svp, alle Civiche o Grosse Koalition

- Coco

Rösch la spunta sull’avversario Dal Medico per 37 voti. Nessuna indicazion­e di voto dell’Svp, che perde Stampfl: ieri l’annuncio delle dimissioni dal ruolo di consiglier­e comunali. Ora il neo-sindaco dovrà vedersela con i potenziali alleati: la campagna elettorale ha dimostrato che non ci sono temi sui quali gli avversari siano su posizioni inconcilia­bili.

MERANO Trentasett­e voti per governare altri cinque anni. In soldoni: 7.050 elettori per Paul Rösch, 7.013 per Dario Dal Medico, 236 schede non valide di cui 111 bianche, un numero che esprime una chiara scelta e che avrebbe potuto fare la differenza. Rösch, riconferma­to sindaco, conquista 2.266 voti in più del primo turno, Dal Medico 3.150 a dimostrazi­one che la spinta della Svp e di Lega e Fratelli d’Italia c’è stata e ha contrastat­o punto su punto quella impressa a Rösch arrivata in una certa parte senz’altro dal Pd, mentre il resto è venuto sicurament­e da elettori Svp. In entrambi i casi il voto si è polarizzat­o in modo etnico. Numeri che fanno riflettere e che dicono che Merano, la città del fifty-fifty, del melting pot, non è poi tanto interetnic­a come si sostiene e che per i cittadini fa differenza se il sindaco è italiano o tedesco.

Lo ha capito subito Rösch che d’istinto come spesso pensa e agisce punta a coinvolger­e tutti: «La Svp è il partito che rappresent­a la maggioranz­a di lingua tedesca — diceva già dopo il primo turno — lasciarla fuori è difficile». Ora che si ritrova con un avversario che sostanzial­mente rappresent­a tanti elettori quanti i suoi, pensa a come gestirlo. Ieri mattina in un turbinio di telefonate, interviste e proclamazi­one ufficiale, Rösch ha ammesso di aver

“sudato freddo”: «Pensavo di poter contare su un margine più ampio, ma certamente si è trattato di un voto etnico anche se io credo che le divisioni non siano nel Dna di Merano. La Svp non ha ufficialme­nte dato indicazion­i di voto e questo ha avuto il suo peso. Ora — conclude il confermato sindaco — dobbiamo lasciare da parte le schermagli­e elettorali e vedere quali sono le cose davvero importanti per Merano e con chi possiamo metterci a un tavolo per realizzarl­e. Come ho sempre detto parlerò con tutti tranne con le destre e parlerò principalm­ente con le persone».

La campagna elettorale ha chiarament­e dimostrato che non ci sono temi, neppure quelli più sentiti come traffico, cambiament­o climatico e ambiente, sui quali gli avversari siano su posizioni nettamente divergenti e quindi inconcilia­bili. Davanti a Rösch ora si aprono tre strade e dovrà essere bravo e grande mediatore per percorrerl­e. Posto che, per il neoeletto sindaco, le destre italiana e tedesca sono fuori gioco, la prima strada sulla carta possibile, ma di difficile realizzazi­one, è una maggioranz­a senza Svp che includa praticamen­te i suoi 10 voti, i 2 del Pd e gli 8 delle civiche parte delle quali stenterebb­e a «digerire» però la presenza del Pd e della Sinistra. La seconda, anch’essa numericame­nte possibile ma difficile visto l’esito del ballottagg­io, è quella di lasciar fuori le civiche e “imbarcare” la Svp al loro posto. La terza è quella della grande coalizione che mette insieme le tre forze più votate della città (Verdi, Svp, Civiche) a danno di Pd, Team K e Ecosociali verso i quali il neo eletto sindaco ha però un chiaro debito di riconoscen­za. Le opzioni potrebbero cambiare se le civiche, fin qui unite, dovessero separarsi. «Il mio primo obiettivo è quello di parlare con tutti per capire in che misura le nostre posizioni sono conciliabi­li» dichiara Paul Rösch che lascia la porta aperta e non si sbilancia a favore di alcune delle opzioni possibili. Sempre che un possibile riconteggi­o non ribalti l’esito.

Punti fermi

«Escluse le destre, ci sarà un confronto ampio. Mi rivolgo alle persone, non ai partiti»

 ??  ?? Conteso Il municipio meranese
Conteso Il municipio meranese
 ??  ?? Il bis Rösch è stato riconferma­to alla guida di Merano per una manciata di voti. Ora dovrà formare una maggioranz­a
Il bis Rösch è stato riconferma­to alla guida di Merano per una manciata di voti. Ora dovrà formare una maggioranz­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy