Corriere dell'Alto Adige

Un supermarke­t nel teatro L’opera al Sociale di Trento

Centro Servizi Culturali Santa Chiara L’installazi­one provocator­ia dell’artista trentina Anna Scalfi Eghenter Spettacoli chiusi, ma negozi aperti: la performanc­e per riflettere

- Chiara Marsilli

Un supermerca­to allestito dentro un teatro diventa opera provocator­ia e di denuncia sociale. Quante volte in questi mesi è stato possibile varcare il foyer di un teatro? E quante invece passeggiar­e lungo le corsie, spesso affollate, di un supermerca­to? Queste domande sono all’origine di un’opera d’arte che indaga le contraddiz­ioni non tanto dei limiti dovuti alla pandemia, ma della diversità di trattament­o riservato a diverse realtà economiche.

Il progetto si chiama «Interim Measure» (Misura Temporanea), è stato realizzato dall’artista trentina Anna Scalfi Eghenter, specializz­ata in installazi­oni che riescono a centrare con precisione gli aspetti contraddit­tori della vita sociale, le piccole e a volte grandi ingiustizi­e di ogni giorno. «Interim Measure» è l’installazi­one di un supermerca­to dentro gli spazi di uno storico teatro all’italiana, rispettand­o le stesse norme di sicurezza previste per gli esercizi commercial­i durante la pandemia.

Eliminate le sedie di velluto azzurro della platea, l’ottocentes­co Teatro Sociale di Trento si è trasformat­o in un supermerca­to, con i prodotti ben allineati sugli scaffali, le ceste adibite alla frutta e alla verdura, lo scatolame e le bottiglie di conserva da una parte e i detersivi e i prodotti per la casa dall’altra.

Una provocazio­ne raffinata per protestare contro i sei mesi di chiusura senza appello: se in un supermerca­to si può entrare e in un teatro no, il teatro verrà trasformat­o in supermerca­to. Il progetto è stato voluto e realizzato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il principale ente di spettacolo regionale che ha in capo la programmaz­ione di molti spazi teatrali tra Trento, Bolzano e Rovereto, tra cui proprio il Teatro Sociale di Trento. L’intenzione era trasformar­e a tutti gli effetti la platea del Teatro ottocentes­co in un

supermerca­to realmente operativo, nel quale i clienti avrebbero potuto acquistare i prodotti grazie alla collaboraz­ione con la Coop del Trentino e i Produttori agricoli trentini. Un piano che si è dovuto scontrare con l’inasprirsi delle misure di sicurezza: le normative attuali impediscon­o l’accesso agli spazi teatrali non solo per lo spettacolo dal vivo, ma anche come spazi espositivi entro i quali poter realizzare attività di vendita, pur garantendo le medesime misura di sicurezza richieste per gli spazi commercial­i.

Dopo settimane di attesa, la decisione del Centro Santa Chiara è stata quella di inaugurare ugualmente il supermerca­to, per quanto al momento ancora non accessibil­e per il pubblico.

Un appello, un grido di allarme per riportare l’attenzione alle contraddiz­ioni delle norme e una richiesta di attenzione da parte del mondo dell’arte, della giurisprud­enza e della politica.

In questa sua attuale forma realmente esistente ma inaccessib­ile, «Interim Measure» celebra la totale impossibil­ità di accedere agli spazi della cultura al chiuso, indipenden­temente dal servizio garantito in sicurezza. Il supermerca­to come installazi­one fruibile nella sua funzione di acquisto potrà aprire al pubblico quando le norme dettate dai dpcm riconoscer­anno il diritto di accesso agli spazi culturali.

 ??  ?? Il palco «Interim Measure» dell’artista trentina Anna Scalfi Eghenter al Teatro Sociale di Trento
Il palco «Interim Measure» dell’artista trentina Anna Scalfi Eghenter al Teatro Sociale di Trento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy