Corriere dell'Alto Adige

Deh, declassata Ft energia Vicepresid­enza a Franceschi

Cda rinnovato: un solo voto per Finanziari­a Trentina. «Visioni diverse»

- T. D. G.

TRENTO Al termine di settimane di attriti tra soci pubblici e privati ieri mattina sono stati eletti i nuovi dodici componenti del consiglio di amministra­zione di Dolomiti energia holding. Come preannunci­ato è stato confermato il presidente Massimo De Alessandri. Mentre la vicepresid­enza è passata all’Istituto atesino di sviluppo (Isa) nella figura del suo amministra­tore delegato Giorgio Franceschi. Per la prima volta, dunque, Finanziari­a Trentina, presente in Deh con il veicolo Ft energia, non esprimerà più la figura del vicepresid­ente e con molta probabilit­à sarà esclusa dal comitato esecutivo della società.

Com’è noto i soci privati sono giunti all’appuntamen­to assemblear­e con due liste alternativ­e a seguito della decisione di Finanziari­a Trentina di vendere il 5% (cioè 50 milioni di euro) del suo pacchetto azionario (11,87%) ad un attore economico esterno (ossia il fondo inglese di investimen­ti Equitix). E ieri in una partecipat­a assemblea, che ha visto «presenti» in videoconfe­renza oltre il 90 per cento dei soci, la lista di Fondazione Caritro e Isa ha raccolto ben otto preferenze su trenta. Ft energia, invece, oltre al suo voto, non ha ricevuto nessuna preferenza.

Il nuovo consiglio di amministra­zione, quindi, non è più composto da tre, bensì da due consiglier­i di Finanziari­a Trentina: l’imprendito­re Alessandro Lunelli e l’ex vicepresid­ente di Deh Massimo Fedrizzi (ad e direttore di Ft). Mentre gli altri tre consiglier­i che spettano ai soci privati arrivano dalla lista alternativ­a presentata da Caritro (che ha il 5,32% delle azioni di Deh) e Istituto atesino di sviluppo (4,17%): l’amministra­tore delegato di Isa Giorgio Franceschi, l’avvocata Eleonora Stenico e Giorgio Rossi.

Le restanti diciannove preferenze sono andate alla lista presentata dai Comuni di Trento e Rovereto insieme alla Provincia tramite Fin-Dolomiti energia (44,77% delle azioni). Come anticipato nei giorni scorsi i sette consiglier­i sono l’ingegnere Paolo Decarli, l’architetta Daniela Salvetti, Marco Merler (che sarà confermato come amministra­tore delegato), la professore­ssa di Economia Chiara Tomasi (Università di Trento), Massimo De Alessandri, la commercial­ista Silvia Arlanch e Simone Canteri (direttore dell’Azienda consorzial­e servizi municipali­zzati di Primiero).

Ora il cda si riunirà il 5 maggio per nominare l’ad e i membri del comitato esecutivo, di cui molto probabilme­nte non farà più parte Finanziari­a Trentina. «Pur pensando alla quotazione in borsa - sono il primo che dice che dobbiamo pensare in grande - soci pubblici e privati dovranno costruire sinergie per una strategia di crescita di Dolomiti energia e di gestione delle risorse del territorio che guardi al di là del risultato economico immediato. Non possiamo pensare che ci possa essere uno sfruttamen­to generalizz­ato delle nostre risorse e che Dolomiti energia sia considerat­a come una cassa da cui attingere», osserva il presidente della Fondazione Caritro Mauro Bondi.

Bondi Costruire sinergie tra soci privati e pubblici per una strategia di crescita e di gestione delle risorse del territorio che guardi al di là del risultato economico immediato

 ??  ?? La sede
Ieri è stato approvato il bilancio 2020 di Deh: i ricavi sono di 1,3 miliardi di euro, il risultato di esercizio è di 97 milioni e dividendi per 38,5 milioni
La sede Ieri è stato approvato il bilancio 2020 di Deh: i ricavi sono di 1,3 miliardi di euro, il risultato di esercizio è di 97 milioni e dividendi per 38,5 milioni
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy