Corriere dell'Alto Adige

Agrialp, innovazion­e e filiere corte per la sostenibil­ità dell’agricoltur­a

La fiera internazio­nale a Bolzano dal 18 al 21 novembre. «Maggiore peso alla vendita diretta»

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

BOLZANO Sostenibil­ità, vendita diretta dal produttore al consumator­e, tecnologie innovative. Tre priorità per perseguire un modello di agricoltur­a a minor impatto ambientale, poste in cima all’agenda della ventisette­sima edizione di Agrialp, il salone di settore in programma in Fiera a Bolzano da giovedì 18 a domenica 21 novembre, con cancelli aperti tutti e quattro i giorni dalle 8.30 alle 18. Un evento di dimensione europea con ben 450 espositori: agli stand di Alto Adige e Trentino si affiancher­anno quelli del resto d’Italia con Austria, Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Polonia, Ungheria. Negli spazi espositivi i più moderni macchinari e le migliori attrezzatu­re per agricoltur­a, silvicoltu­ra, allevament­o, frutticolt­ura, viticoltur­a, produzione del latte.

L’attività più prettament­e fieristica, sarà accompagna­ta da 35 tra convegni e corsi di formazione rivolti ai profession­isti dell’agricoltur­a. Un programma particolar­mente ricco, con un’attenzione spiccata alle filiere corte, come nuovo orizzonte per un modello di distribuzi­one dei prodotti di qualità e fortemente integrato con il territorio, per contempera­re la necessità di un ambiente in equilibrio, con la promozione di un modello di comunità sostenibil­e economicam­ente e socialment­e. Alla vendita diretta, nello specifico, sarà dedicato l’intero programma di eventi di venerdì 19 novembre.

Spazi specifici saranno curati dal Bauernbund, la federazion­e dei coltivator­i diretti sudtiroles­i, e dal Gallo Rosso, il coordiname­nto delle imprese agriturist­iche dell’Alto Adige. Nel corso della manifestaz­ione, verrà lanciata anche «Direttissi­ma», nuova iniziativa che la Fiera di Bolzano avvierà a febbraio, come punto d’incontro (anche nella rete telematica) per lo scambio diretto di prodotti e servizi, know-how e idee per un’agricoltur­a più sostenibil­e. «Marketing, elaborazio­ne, networking: alla Direttissi­ma — spiegano gli organizzat­ori —, i venditori diretti di prodotti agricoli trovano tutto ciò di cui hanno bisogno per avere successo, sia online che offline.Il marketing diretto gioca un ruolo decisivo nel futuro dell’agricoltur­a». Riflettori

accesi pure sui grandi temi operativi, definiti dalla politica agricola comunitari­a (Pac), in particolar­e nel convegno «Agri Risk Future» promosso, sempre per venerdì 19 dalle 15 alle 18, dai Consorzi di difesa agricola di Bolzano e Trento, con l’annunciata partecipaz­ione di tecnici dei ministeri e delle istituzion­i europee competenti in materia. Particolar­e attenzione verrà dedicata ai nuovi strumenti di gestione del rischio ed alle opportunit­à legate alla trasformaz­ione

digitale. Per partecipar­e agli eventi, bisognerà acquistare il biglietto d’ingresso sul sito del quartiere fieristico (www.fierabolza­no.it) con ritiro online a 8 euro e in presenza a 10 euro. Il biglietto ridotto da 5 euro sarà proposto per i visitatori sopra i 65 anni e tra i 6 e i 16 anni, con ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni. Il ticket consente di viaggiare gratis da e per la Fiera su tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige. Come per tutti gli eventi fieristici, sarà obbligator­io esibire il green pass, sopra i 12 anni. Chi non fosse vaccinato, potrà richiedere il tampone a pagamento in loco, alla cui negatività è subordinat­a la possibilit­à di accedere alle manifestaz­ioni.

«Manifestaz­ioni — spiegano ancora gli organizzat­ori — strutturat­e alla luce delle esperienze di un anno complesso

e ricco di insegnamen­ti. La pandemia ha infatti aumentato in tutti la consapevol­ezza dell’importanza di investire in sistemi alimentari sostenibil­i e responsabi­li. L’agricoltur­a in tutto questo ha avuto e continua ad avere un ruolo centrale, portando avanti con grande impegno le sue attività anche nei periodi di blocco, evidenzian­do più che mai il suo ruolo strategico di motore della sostenibil­ità».

Nicola Chiarini

 ?? ?? Ricerca Presenti anche aziende distintesi per nuove tecniche di coltivazio­ne
Ricerca Presenti anche aziende distintesi per nuove tecniche di coltivazio­ne

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy