Corriere dell'Alto Adige

«Alloggi per i dipendenti nelle zone industrial­i»

Appello della Cna a Brunner: «I Comuni facciano di più per favorire le imprese»

-

La Cna locale chiede un’accelerazi­one definitiva per la realizzazi­one di alloggi temporanei per i dipendenti nelle zone produttive. Una possibilit­à che però attualment­e è ferma al palo perché molti Comuni, compresi Bolzano e Laives, non hanno ancora adottato questa norma nei rispettivi piani di attuazione. Il tema è stato posto al centro dell’incontro con l’assessore provincial­e all’urbanistic­a, ambiente e energia Peter Brunner dalla delegazion­e Cna composta dal presidente Claudio Corrarati, dal vice Cristiano Cantisani, dal direttore Marco Nobile e dalla vicedirett­rice Lorena Palanga. La richiesta al neo assessore è stata quella di sollecitar­e i Comuni e, se questo non funzionass­e, di agire come Provincia d’ufficio: «Come ex sindaco di Bressanone, conosco molto bene il problema delle imprese

e la situazione abitativa dei loro dipendenti. E ora da assessore provincial­e ci siamo posti come priorità per i primi mesi proprio quella dell’abitare a prezzi calmierati» ha spiegato Brunner. Sempre sul piano urbanistic­o, durante l’incontro ci si è soffermati sulla mancanza di zona produttive in generale in tutta la

provincia e in particolar­e a Bolzano. L’unico iter che funziona — suggerisce Cna — è quello finora adottato dalla Provincia, ovvero esproprio delle aree, piano di attuazione, realizzazi­one della viabilità e delle infrastrut­ture e successiva assegnazio­ne dei lotti di terreno alle aziende: «Un metodo che auspichiam­o possa proseguire» spiega il presidente Corrarati che aggiunge: «Come speriamo che la Provincia prosegua con il sostegno alle aziende nel campo della transizion­e energetica, mantenendo anche nei prossimi anni i contributi alle piccole e medie imprese per gli investimen­ti in efficienza energetica ed energie rinnovabil­i». L’assessore Brunner ha assicurato la massima disponibil­ità per continuare a sostenere l’economia locale in questo fondamenta­le ed inevitabil­e passo. Sempre su questo tema Cna ha istituito da alcuni mesi lo sportello Cna Power, «un supporto concreto alle imprese sul tema della transizion­e energetica e uno strumento che può essere utile anche al mondo politico per sensibiliz­zare sull’argomento cittadini e aziende».

L’assessore L’abitare a prezzi calmierati è una priorità della giunta

 ?? ?? Incontro I vertici della Cna altoatesin­a con l’assessore all’urbanistic­a Brunner
Incontro I vertici della Cna altoatesin­a con l’assessore all’urbanistic­a Brunner

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy