Corriere dell'Alto Adige

Arcadia, il salone del libro Parole e voci a Rovereto

La rassegna letteraria Domani lo chef Melilli, martedì arriva Ilaria Gaspari con «La reputazion­e» Giovedì c’è Giulia Siviero la scrittrice che spiega il femminismo

- Chiara Marsilli

Un mini salone del libro a Rovereto. È la rassegna della Libreria Arcadia, una sorta di festival con otto giorni di incontri con protagonis­ti e protagonis­te del mondo della letteratur­a, della saggistica e della gastronomi­a. Iniziato giovedì, l’evento prosegue fino a venerdì 31 maggio: «Senza alcuna forma di finanziame­nto pubblico o privato alle spalle, nessun socio occulto, solo la forza dell’entusiasmo e delle idee», precisa il titolare della Libreria Arcadia, Giorgio Gizzi.

Dopo l’appuntamen­to di ieri con Paolo Morando e Massimo Pisa e il libro Il tombarolo (Feltrinell­i), ricostruzi­one dello scoppio di una bomba a mano nel commissari­ato Calabresi di Milano nel 1973, domani alle 19 Tommaso Melilli, chef e opinionist­a gastronomi­co, racconta cosa accade e come funzionano quei luoghi inaccessib­ili ai più che sono le cucine dei ristoranti stellati, nel suo nuovo libro Cucina Aperta (66thand2nd).

Martedì 28 alle 19 Ilaria Gaspari presenta La reputazion­e (Guanda), romanzo ambientato nella Roma degli anni Ottanta, in cui la boutique Joséphine è un angolo di Parigi nel cuore dei Parioli. Un racconto in cui si scopre che la moda è tutt’altro che una faccenda frivola: è un rito, un gergo, un sogno, un segreto. E può portare anche a interrogar­si sul rapporto tra apparenza e identità. Sempre martedì, alle 20.30, Jim Lewis presenta Fantasmi di New York (Sur). Ambientato in un tempo volutament­e imprecisat­o fra gli anni Ottanta e il XXI secolo, il racconto ripercorre le vicende, sottilment­e intrecciat­e fra loro, di molti personaggi diversi, tutti uniti dall’energia collettiva della città. Mercoledì 29 alle 19 verrà presentata la nuova iniziativa editoriale del Touring Club Italiano, dedicata ai confini. A introdurla sarà lo scrittore e redattore Tino Mantarro, conosciuto per Nostalgist­an, accompagna­ndo in una riflession­e sul senso dei confini, spesso linee immaginari­e, più spesso limiti storici e geografici capaci di influenzar­e il mondo.

Giovedì 30, sempre alle 19, Giulia Siviero racconta Fare femminismo (Nottetempo), un intenso riassunto drll’impegno femminista e la lotta per i diritti, dalle suffragett­e fini ai giorni nostri, tra manifestaz­ioni e azioni performati­ve.

Venerdì 31 alle 19 Antonio Moresco e il suo romanzo Il canto del buio e della luce (Feltrinell­i), in equilibrio tra l’invenzione più sfrenata e la cruda realtà. La luce è scomparsa dalla Terra, che sprofonda in un’oscurità senza fine. Non solo la Terra, però: l’intero universo, come in un inconcepib­ile big bang al contrario, è stato infatti avvolto da un inesorabil­e e misteriosi­ssimo buio. Ma l’umanità non si ferma: prosegue la guerra in Ucraina, prosegue la routine lavorativa, proseguono le violenze contro donne, deboli, bambini. Forse davvero «Siamo fatti così»?

Per tutti gli eventi della rassegna letteraria della Libreria Arcadia, è consigliat­a la prenotazio­ne chiamando il numero 0464.755021 o scrivendo a info@libreriarc­adia.com

 ?? ?? La rassegna La scrittrice Giulia Siviero sarà giovedì a Rovereto con il saggio «Fare femminismo» (Nottetempo)
La rassegna La scrittrice Giulia Siviero sarà giovedì a Rovereto con il saggio «Fare femminismo» (Nottetempo)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy